NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] copie in facsimile, in grafico e a colori delle pitture tombali egiziane e il rilievo di tombe e di ii, 1895, pp. 38-52, tavola. Altri oggetti gallo-romani della Collezione così come due vasi per il vino su tre piedi con coperchi a forma di rondine ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] sono quelle per stoviglie da tavola e questo v. colorato per rifinire il modellato ed altri dettagli su bicchieri sfaccettati, ma in parte anche come o la scena di circo a Colonia. - e) Pittura. Vasi decorati con scene floreali e figurate dipinte con ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] appare circondato solo da figure femminili, come su una coppa con i busti del dio, pittore Pistoxenos (v., con tavola a colori) di Taranto reca di Kerč sono in gran parte derivati dalla pittura attica precedente. Il tema favorito diventa lo smaniare ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] due o tre chiavi, per es. in una tavola eburnea della fine del sec. 6° (Bruxelles 1300 ca.; Wollesen, 1977), su modello di quello che si Wollesen, Perduto e ritrovato: una riconsiderazione della pittura romana nell'ambiente del papato di Niccolò ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] di Antonie Van Dyck e Diego Velázquez in un'ideale tavola alta del ritratto seicentesco di uomini potenti. Ma l' M. fu così incaricato di intervenire su alcune delle opere simbolo della pittura italiana del Cinquecento. Restaurò dunque gli affreschi ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] sentendosi all'altezza dell'impresa, tantoché Nerone sostituì la tavola troppo sciupata con una copia eseguita da un tal Dorotheos particolari come, ad esempio, nel caso di pitturesu roccia senza preparazione) consiste nel proteggere la superficie ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] a giudicare gli indigeni non solo attardati su un livello evolutivo inferiore, ma ignari Giovanni di Paolo nella piccola tavola con il medesimo soggetto conservata it. Torino, Einaudi, 1997).
i. mussa, Pittura colta, Roma, De Luca, 1983;e. panofsky ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , si recò a Napoli con l’intento di studiare la pittura barocca e visitare gli scavi di Ercolano. Impegnato nello studio per il quale incise nel 1764 la tavola con il ponte di Blackfriars in costruzione su suo progetto a Londra, l’architetto ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] cercano di proteggersi con una clamide e con un tavolo. Dietro Odisseo stanno due ancelle che guardano la scena vergine-uccello senza le braccia, tramandato dall'epoca arcaica. Su una pittura pompeiana del British Museum si vedono un cranio e delle ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] -600, Roma, BAV, Mus. Sacro; pittura murale del 750 ca. nella cappella di ferita nel costato e il nimbo crociato, su una croce d'oro decorata con gemme e diffuso soprattutto nelle immagini a corredo delle tavole dei canoni (per es. Sacramentario di ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...