Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] fine del IV millennio a. C., su tavolette di argilla. La tavoletta di argilla impiego come elemento decorativo (v. Tavola a colori).
Bibl.: E. è tuttora) considerata un'arte alla pari della pittura o di altre manifestazioni artistiche; anche se è ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] si ritrova in pittura, come ben testimonia la Scomposizione di figura di donna a tavola, dipinta da Boccioni del celebre Linee-forza del pugno di Boccioni, dipinto da Giacomo Balla su carta nel 1915 e tradotto prima in modello di legno e cartone ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , Passo di Corvo e la civiltà neolitica del Tavoliere, Genova 1983; I primi abitanti d'Europa, Roma un'ipotetica copertura di pelli o di frasche poggiate su un'armatura di tronchi d'albero o anche di pietra. Tracce di pittura rossa rinvenute sulle ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] quello tradizionalmente figurativo (dalla pittura all'architettura) il restauro lavora sempre e soltanto su originali, con tutti i rischi è improponibile che si sacrifichi il dipinto per salvare la tavola di legno o il muro retrostanti). Ci s'impegna ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Pleistocene
I graffiti, le incisioni, le pitture rupestri in rosso d'ocra o in bianco decorazione in colori di nero e di rosso, su temi geometrici a fasce parallele e a riquadri, , Buddha Gupta (v. Tavola a colori).
Nāgārjunikonda; Archaeological ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] impressioni ricavate e fornendo un gran numero di particolari su ogni aspetto del viaggio, che durò cinque mesi, tavola del secondo volume (Gallottini, La Galleria Giustiniana, pp. 239, 256).
Resta infine da considerare la grande collezione di pittura ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] indicava la data letta da Vasari su una delle due iscrizioni oggi perdute tabernacolo fu collocata una tavola con la Madonna col XXX (1955), pp. 147-152; Id., L. G. e la pittura, in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] 28. D'altro canto gli eletti disposti su sette file sono assimilati ai cori di tutti Alla soglia del sec. 14° nella pittura monumentale italiana i cori degli angeli, infine sull'asse della composizione (tavola conservata a Bologna, Pinacoteca Naz., ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] di nove mesi e sette giorni su quello comune, anche se Cannon ( del fratello, con il quale Simone firmò una tavola del 1347 a Carpentras (dip. Vaucluse), 173-175; P. Bacci, L'elenco delle pitture, sculture e architetture di Siena compilato nel 1625 ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] su un vaso corinzio, il soggetto si ritrova su idrie ceretane (v. ceretane, idrie, tavola a colori) dalla fine del VI sec., e su per lo più stando sul cocchio di Zeus o di Atena; già la pittura sui vasi a figure nere ha foggiato il tipo di E. che sta ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...