FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] verso il 1400, a Colonia, la veronica era spesso rappresentata su dittici e tavole, destinati all'uso domestico (Zehnder, 1990, pp. 127- dovesse essere messo in rapporto con l'influenza che la pittura bizantina esercitò nel sec. 13° in Italia e in ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] lo interpreta come una esortazione alla crociata contro i Turchi. La tavola può essere datata prima della caduta di Costantinopoli nel 1453, e un assiduo committente di ritratti, sia in pittura che su medaglie, genere portato alla più compiuta forma ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 'eccezione da Ischia con la scena di naufragio su un cratere di stile tardo-geometrico di probabile un pannello che serviva da tavola da gioco; da Themetra natanti che popolano i paesaggi portuali nelle coeve pitture di Roma e Pompei.
Ma con l'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] un certo costume; nasce ora la figurazione del defunto davanti alla tavola d'offerta; nasce ora la scena del faraone che uccide un , modellini di terracotta; e sono pitture, assai più rapide che non il rilievo su calcare. In questo tono sciatto e ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 33-35) o interpretando la presenza di terra nera di coltivo su parti di aree già pavimentate in età romana o l'esistenza suo palazzo alcune pitture, e particolarmente il ritratto di quel signore; e ne' frati di S. Francesco una tavola" (Vasari, Le ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] moderne se su un marmo è iscritto il nome di Prassitele, se su una statuetta d'argento quello di Mirone, su una tavola quello di in oro. Si è giunti addirittura a riprodurre su un vaso alcune pitture murali di Mitla (Messico): le parti mancanti dell ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di cerchio o di anello, fu raffigurato anche su oggetti d'uso comune e sulle vesti, per
5. Cristianesimo. Nella pittura delle catacombe e sui sono rappresentati separatamente (Tabula Bianchini, Tavola Daressys, certamente anche nel Calendario del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Dato il numero esiguo delle tavole dipinte ritrovate e delle pitture murali riportate nuovamente in luce, dei due pezzi maggiori - il re con la spada e lo scudo eretto su di una nave da parata - rappresentò in qualche misura una novità, enfatizzando ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] di aver scritto «questo codice» su richiesta di Stefano voivoda «per il murală din nordul Moldovei [La pittura parietale nel Nord della Moldavia], pp. 429-469.
48 Изложение пасхалии (Esposizione della Tavola pasquale), ed. N. Sinicyna, in L’idea ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] nel centro di un cortile, con una tavola d'offerte, una rampa d'accesso e tipo sono nati, unitamente alla grande pittura, intorno alla metà del VII sec., tedeschi è stato possibile chiarirne i tratti essenziali. Su una pianta di circa 100 × 50 m, ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...