GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] Compagnia del Bigallo, RivA 2, 1904, pp. 189-209; id., La tavola dell'altare Maggiore di S. Felicita, ora nell'Accademia n. 129, ivi 3 ricerche su un antico monastero, Firenze 1985, pp. 80-93; A. Guerrini, Niccolò di Pietro Gerini, in La pittura in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] dalle suggestioni lorenzettiane, inaugurava, in largo anticipo su Francesco di Vannuccio, Niccolò di Bonaccorso e critica. - A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa di San Giovanni Fuorcivitas in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei Flavi e il tempio di Cibele. È una piccola casa, adorna di pitture eleganti; si compone di un atrio con un triclinio a destra e un tablino tra Augusto e i Gordiani, vennero anche incisi sutavole marmoree gli atti delle cerimonie. Il bosco sacro ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] il fregio con argonauti, ecc., sono basati su elementi insufficienti. Salvo poche pitture, lo studioso giudica i motivi, non a decorare mobili e scatole (rosette da Tylissos). La tavola da giuoco del Temple Repository (Cnosso), in faïence e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] podio. Un ciclo di ampio respiro era invece costituito dalle pitture del palazzo del governatore Shamshi-ilu a Til Barsib (Tell 13 tombe a fossa di Alaca Hüyük, coperte da tavole lignee su cui erano stati ritualmente deposti crani e zoccoli di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dell'arte della pittura e della miniatura, dell'arte vetraria e dell'oreficeria, basandosi su vecchie raccolte di tipo, generalmente più grande, era collocato su una crociera posta su un tavolo.
L'astrolabio sferico può essere considerato come ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] greco-romano: a una tavola di Apelle raffigurante il casa a Efeso ha rivelato, per es., che una stanza decorata con pitture murali databili tra i secc. 1° e 4° d.C. era al mare di Salomone, pur non riposando su buoi. Ma ci son leoni schierati in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] effetti che la luce produce cadendo su un lato di un oggetto, presente e uno per il futuro. La tavola non è soltanto la versione musicale della tradizione pose dei nudi e delle figure della pittura rinascimentale, collocandoli al centro di un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] quali sono rimaste alcune carte con le tavole eusebiane (Öst. Nat. Bibl., 847 anni quaranta. Anche questo miniatore si formò su Giotto e Maso di Banco, per poi veneta del Trecento tra Padova e Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ) proveniente dall'abbazia di Maubuisson, singolare è una fontana da tavola databile alla metà del sec. 14° (Cleveland, Mus. of possono riscontrare in una serie di schizzi e pitturesu carta e su seta contenuti in tre album (Istanbul, Topkapı ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...