ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] e il 19 nov. 1421, ma la tavola non fu mai eseguita, poiché il pittore ricevette precedente possessore, che recava su una delle due valve, II, Roma 1934, pp. 284-287; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 28; G. Pudelko, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] Oretti, Le pitture nelle chiese della città di Bologna, c. 329; L. Tonini, Di Bittino e della sua tavola di S. 230, 236-244; Id., Di una croce scomparsa ed alcune note su crocifissi "riminesi" del Trecento, in Templari, miniere e pittori nella ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] più attenta lettura della pittura eugubina del Trecento. Durante il restauro della tavola con la Madonna col certe da attribuire a Guido Palmerucci, si è comunque insistito su questo nome guida utilizzando la formula di Pseudo Palmerucci (Todini ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] in Art in America, XXI (1933), pp. 48-65; G. Boccolini, Una tavola di F. B. nel Museo di Palazzo Venezia a Roma, in Bollett. d'arte, XXVIII (1934), pp. 272-274; B. Berenson, Pitture italiano dei Rinascimento, Milano 1936, p. 65; A. Avena, Il Museo di ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] . Querini Stampalia). Su questo sviluppo incidono senza , pp. 243-256; R. Serra, La pittura del Rinascimento nelle Marche, in Rass. marchigiana, X Padova 1964, pp. 64, 251; A. Rizzi, Una ined. tavola del C.,in Scritti storici in mem. di P. L. Zovatto ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] all'artista su basi stilistiche, Vigne, un dipinto in S. Teodoro e altre tavole non meglio indicate -, la dispersione dei suoi raccoglitore ligure 2, 1933, 12, p. 4; Mostra della pittura antica in Liguria dal Trecento al Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] ciò che è stato ipotizzato su base stilistica, ovvero un' certezza. Se Matteo di Giovanni dipinse le tavole laterali con i Ss. Battista e Bernardino ; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IX, Firenze 1902, p. 43; L. ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] 1875); nel 1464 gli venne affidata da Luca di Nanni la pittura di una tavola per la cappella della Trinità in S. Domenico (per la 1909), pp. 97-114, 231246; V. Ansidei, Di un documento inedito su B. B., in Nozze Nuti-Scalvanti, Perugia 1912, pp. 9-15; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] , il 1502, la troviamo in una tavola rappresentante la Madonna col bambino già nella sue caratteristiche, la gamma coloristica insistente su colori rossicci e fumosi; i Mein 1932, pp. 97 ss; B. Berenson, Pitture ital. del Rinasc., Milano 1936, p. 43; ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Annunciazione che il Malvasia definì "la più bella tavola del mondo".
Il C. quindi decise di di incisioni del C. su disegno del Reni. ; F. Arcangeli-C. Gnudi-C. Ravaioli, Mostra della pittura del Seicento a Rimini, Rimini 1952; O. Kurz, Bolognese ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...