COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] base delle interpretazioni borgognone-provenzali della pittura di Jan van Eyck, e la veduta di Napoli della Tavola Strozzi ora nella Pinacoteca di . 198; C. Grigioni, Il primo docum. d'archivio su C., in Arti figurative, III (1947), p. 137; ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] , basato essenzialmente su una concezione quasi già notata sovrapposizione del legno alla tavola di rame. In esso tuttavia , II, F. Chigi, Pitture, sculture, architetture di Siena; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1631 circa], a cura ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] un quartiere nel suo palazzo, la tavola, e gli fece fare in oltre apposta S. Giovanni Nepomuceno che fu collocata a Roma su ponte Milvio, dove fu inaugurata il 26 giugno 1731 L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L'Acc. Clementina (catal.), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] ricevette i primi insegnamenti nel campo della pittura, lavorando nella sua bottega in corso degli ).
Frammenti di cassone sono inoltre le due tavole con la Storia di Griselda, databili attorno Scena di giudizio, dipinta su una tavoletta più corta, ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] per l'altare della stessa cappella dipinge una tavola con la Guarigione del gottoso, conservata nel Carel van Mander su vari pittori ital. suoi contemporanei, in Roma, IX(1931), pp. 195 ss., 341 ss.; G. Mancini, Consideraz. sulla pittura [1617-21], ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] . Y., Coll. Muggia), Pere sulla tavola (1940: Bologna, Coll. Mascioli), Piedi , nel 1915, insieme con le opere di pittura e xilografie per l'Eroica. Dello stesso periodo di modernità nelle sue opere, impostate su un classico rigore intellettuale. Il C ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] altura del mercato del carbone, su quella del mercato alto e in monumenti medievali meglio conservati di Brno. La tavola con la Madonna e il Bambino sull'altare raccolgono numerose opere di scultura e pittura gotica, ricami e prodotti di oreficeria ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] suoi piedi. Ai lati, su due registri sovrapposti e racchiuse polittico oppure al centro di una tavola autonoma, che sembra riproporre in una pp. 84-92; A. Tambini, G. da R. e la pittura fra Romagna e Marche nella prima metà del Trecento, ibid., pp. 51 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] attivo, per tali documenti e per date su dipinti, dal 1488 al 1494 alla Certosa Spirito a Bergamo, del 1510 le tavole dell'Incoronata a Lodi, del 1522 il . 267 s. e passim; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia, Bologna 1930, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] il suo secondo viaggio a Parigi), la pittura del B. si fondava essenzialmente su ricerche di tipo divisionista e postimpressionista: il altri dipinti, come Scomposizione di figure di donne a tavola (1912; Milano, Galleria d'arte moderna), Antigrazioso ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...