DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] non riuscire ad operare una scelta fra questa attività e la pittura.
Nel 1920-21 il D. partecipò alla XXXIX Promotrice napoletana moglie, 1910 c.; Ritratto della moglie in piedi, olio sutavola) e presso gli eredi. Il nucleo maggiore apparteneva al ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti sutavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] D. l'autore di un congruo numero di dipinti sutavola e ad affresco, alcuni dei quali localizzati in Toscana , Arte illustrata 3, 1970, pp. 40-55; R. Longhi, La pittura del Trecento nell'Italia settentrionale (1934-1935), in id., Opere complete, VI ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] Carlo Borromeo, Pietro e il beato Ambrogio Sansedoni eseguita, su incarico della famiglia Biringucci, per la chiesa di S. Paolo Pisani e Simondio Salimbeni, al concorso per la pittura della "Tavola del Crocefisso" che la Compagnia laicale di S. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] " di Livorno si trovano Becolini (olio sutavola) e Massaie (olio su tela).
Fonti e Bibl.: Oltre ai fieri, in 500italiano, Firenze, 1991, pp. 22-27; G. Uzzani, in La pittura in Italia. Il Novecento 1900-1945, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] la Salita al Calvario e Orazione nell'orto, sutavola, compiuta su commissione di Maddalena Serristori e destinata anch'essa al Prato. L'anonimo autore (E Baldanzi?) dell'opuscolo Una pittura di Filippino Lippi in Prato e cenni storici di due pittori ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] , coll. G. Fasan, Padova), il F. si dedicò soprattutto alla pittura, dapprima evocando composizioni vagamente cezanniane (Paesaggio, olio sutavola, 1929: Brissoni, 1969, tav. 1; Aringhe, olio sutavola, 1929: cfr. A. F. [catal.], 1982, tav. 5), poi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] , quando espose a Berlino. Le sue prime opere - per esempio i ritratti della Madre (olio sutavola, Stoccolma, Museo Naz.) e del Padre (acquerello su avorio, verso il 1790) - sono coloristicamente delicate come quelle di R. Carriera, i cui ritratti ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti sutavola, vicini [...] una bottega che rivela l'eredità italianizzante della pittura catalana della prima metà del sec. 14 precedenti notizie di archivio (1343-1348). La tavola di Lisbona con S. Anna e la probabilmente già iniziata e su questa base risulta perciò difficile ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] è conservata (inv. 1288) una Testa di donna (olio sutavola, cm 42 × 40, cornice cm 21), acquistata dalla vedova ), p. 28, tav. XVII; M. Biancale, in La mostra della pittura napoletana dei secoli XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, ad nomen; Guida ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] differente panneggio del perizoma, a lumeggiature dorate, imitante le stoffe bizantine (Sandberg Vavalà, 1929).
Una serie di pitturesutavola di ambito duecentesco pisano è stata avvicinata al nome di E.: tra queste una Deposizione (Pisa, Museo naz ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...