L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] i toni brillanti del verde, del rosso e dell'azzurro, è di buona fattura.
L'Egitto copto nell'ambito delle pitturesutavola si attesta come erede di una tradizione eccezionale. Tale produzione nasce nell'Egitto ellenistico e dà luogo ai famosi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] pare richiedano per questa sorta di miniatura sutavola l’intervento del giovanissimo Leonardo. Ritengo adeguata E veramente questa è scienzia e ligitima figliola di natura, perché la pittura è partorita da essa natura»53), sia in quello della nuova ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] è oggi a Williamstown (cat. 16). Guardata a lungo con sospetto, poiché il trasporto della pittura da tavola a tela e la successiva applicazione su compensato hanno appiattito il colore, e perché restauri e vernici hanno tolto trasparenze e passaggi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] quello di Francesco Petrarca del 1361, nel quale è citata una tavola di Giotto (Mommsen, 1952). Principi, prelati e abati non metallo - i primi due sono dedicati alla pittura e alla pitturasu vetro - descrive processi legati alle tecniche utilizzate ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Neith?) e la statua-ritratto policroma (o un ritratto dipinto sutavola?) inviate dallo stesso Amasis, come informa Erodoto (ii, 182). .
C. ed Apollo avranno forse costituito il soggetto di pitture vascolari.
Il Malten e il Broholm (in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] san Silvestro attribuita a Pesellino, una tempera sutavola dipinta già negli anni Cinquanta del Quattrocento e de Pisanello, Paris 1932, p. 5051 nota 116; M. Salmi, La pittura di Piero della Francesca, Novara 1979, p. 41, fig. 39.
80 Letterale ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dei bronzi dell'Ordos, oltre al più antico documento sinora apparso di pitturasu seta databile a circa il 400 a. C.
Prima della dinastia marmo, sulla più alta delle quali vi è una tavola di marmo destinata ai sacrifici. La terrazza inferiore misura ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] pavimentale a m. nella pitturasu stucco dei pavimenti in Grecia, pitturasu pavimenti in stucco che, del dramma satiresco dalla Casa pompeiana del Poeta Tragico (v. attore, Tavola a colori). Tra i soggetti mitologici a Pompei è trattato con grande ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] noi la classificazione critica più realistica. Questi panneggi di gusto arnolfiano, che si riscontrano peraltro in tante pitture umbro-laziali sutavola e in affresco sul finire del XIII secolo, sono uno degli stilemi più comuni del nuovo linguaggio ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] presentare degnamente qualche gioiello o per gettare candelabri, vassoi, servizi da tavola. Anzi da due lettere del 1838 e del 1839 (Roma, Arch il 20 marzo 1880partecipò all'esposizione di pitturasu ceramica nel Museo artistico industriale (Il Museo ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...