LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di vetrate, rimossi durante i restauri; anche le collezioni della Society of Antiquaries possiedono diversi alabastri medievali inglesi, pitturesutavola e il Salterio di Robert de Lindeseye (59), del 13° secolo.
Bibl.: O.M. Dalton, Catalogue of the ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dipinte, o all'opera affrescata di Bartolo di Fredi (v.) ancora nella collegiata di San Gimignano, mentre nel caso della pitturasutavola si possono fare i nomi di Luca di Tommè (v.), Jacopo di Ser Sozzo, fino alla vasta attività divulgatrice, non ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] il quale si inaugurava una relazione, importante per il futuro, con il carattere d'immagine del r. e con la pitturasutavola. Le convinzioni della Chiesa d'Oriente circa la presenza reale di Cristo (mandilio), della Vergine (ritratti di s. Luca) e ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] a questa pagina del messale perugino. Lo stile e l'iconografia della Crocifissione in esame ricorrono anche nella pitturasutavola, come testimoniano numerose opere conservate nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai, attribuibili ad artisti ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , per lo più applicata all'architettura, per dedicarsi esclusivamente a quest'ultima. Unica pitturasutavola che gli è dubitativamente attribuita, seguendo la tarda testimonianza del Lomazzo (1590, p. 133), è il Cristo alla colonna, proveniente ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] . cripta della Cappella Palatina e collocato nel nartece della medesima cappella (I Normanni, 1994, pp. 255-262).La pitturasutavola superstite di epoca normanna gode di una situazione eccezionale e anomala. Infatti, comprende due categorie di opere ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , ma quanto meno di comprimaria, in una vicenda di portata mediterranea. Si inserisce nel quadro il problema della pitturasutavola delle c.d. icone pugliesi, che devono avere avuto come capostipiti degli esemplari, documentati ma non più esistenti ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] si qualifica fra i più significativi monumenti del tardo schöner Stil.Una notevole fioritura conobbe a P. la pitturasutavola, come attestano tanto i dipinti provenienti dalla chiesa di S. Giovanni Na Prádle, dalla cappella della Maddalena, dal ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Del patrimonio del museo fanno inoltre parte arazzi figurati dei secc. 14° e 15° e una raccolta di pitturasutavola tardogotica, soprattutto di scuola bavarese (Regensburg im Mittelalter, 1995, II).Il Domschatzmus. nel Bischofshof raccoglie oggetti ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] dal Maestro di Vyšebrod, alla cerchia del quale appartengono anche le Madonne di Strahov e di Zbraslav. La pitturasutavola conobbe uno sviluppo straordinario sotto Carlo IV, quando Tomaso Barisini e il maestro Teodorico lavorarono alla decorazione ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...