TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] il Trittico del Salvatore, dipinto sutavola eseguito da un artista di formazione (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 274-298; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; G ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] , che risale probabilmente a un prototipo perduto di Simone Martini (van Os, 1969, pp. 164-166), ricorre spesso nelle pitture senesi sutavola del 14° e 15° secolo. Nell'arte senese la figura della Vergine in posizione frontale, seduta con le mani ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] luce quella versatilità che avrebbe consentito a G. di dedicarsi non solo alla miniatura, ma anche alla pittura, sia ad affresco sia sutavola. Nel 1474 G. affrescò la facciata della chiesa di S. Egidio raffigurandovi Martino V concede privilegi alla ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] (Cortina d'Ampezzo, collezione privata) e l'olio sutavola con La Madonna della Pace, ora al Museo diocesano di 1949, pp. n.n.; A. Pica, Arte e artisti - T. G. o la pittura sacra, in La Patria, 11 dic. 1952; N. Barbantini, Scritti d'arte inediti e ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] il Ritratto del vescovo Gian Matteo Giberti, dipinto sutavola, di cui si conoscono due versioni, una al cura di V. Sgarbi, Verona 1988, pp. 337-340; E. Rama, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 742; D. Modonesi, Due tracce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] 1980, tav. XVI; L. Lodi, Note sulla decorazione punzonata di dipinti sutavola di area emiliana dalla metà alla fine del Trecento, in Musei ferraresi, 1981, n. 11, p. 156; M. Lucco, Pittura del Duecento e del Trecento nelle province venete, in La ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] tempo di C. si riflesse anche nella scultura e nella pittura, con un'intensa produzione, conservata tuttavia solo in minima parte alla diretta committenza di C., la produzione di dipinti sutavola e di codici miniati durante il suo regno è ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] na Slovensku [Architettura medievale in S.], PrahaPrešov 1937; V. Wagner, Gotické tabulové maliarstvo na Slovensku [La pittura gotica sutavola in S.], Martin 1942; id., Vývin výtvarného umenia na Slovensku [Lo sviluppo dell'arte figurativa in S ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] .Le più antiche testimonianze a L. di pittura monumentale e di arte vetraria datano dalla seconda pitture a fresco dei secc. 14° e 15° nella cappella del Grande Beghinaggio e nella chiesa di S. Quintino.La più antica traccia di un dipinto sutavola ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] alta qualità, una raffinata croce processionale a tempera sutavola della metà del Trecento (proveniente da S. 13), Milano 1992, pp. 381-383; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...