L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] i bicchieri a orlo svasato con pittura nera nella parte superiore. La necropoli raggruppate nei "campi di tumuli" del tavolato interno. Si stima a più di 100 per complessivi 100 ha: quello detto dell'apadāna, su cui si trovava il palazzo di Dario I, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . Sono state distinte le opere maggiori, realizzate su intonaco ‒ gesso puro e, a partire dal epoca presentano pavimenti musivi, absidi ornate con pittura ad affresco e, a volte, resti di tipica dotazione dei vetri da tavola del periodo, sia di ambito ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ) proveniente dall'abbazia di Maubuisson, singolare è una fontana da tavola databile alla metà del sec. 14° (Cleveland, Mus. of possono riscontrare in una serie di schizzi e pitturesu carta e su seta contenuti in tre album (Istanbul, Topkapı ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] per i sepolcri indirette testimonianze in pitture ceramiche. La τράπεζα, tavola per offerte, quindi espressamente tema rituale rilievo del defunto sul letto funebre; ai lati sono due statue su basi, al di sopra del fregio si eleva una grande fronte ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] meno lussuosa (ma a volte con tavole di legno), è collocata ritualmente ai via di Nocera); ad ara o cippo sopraelevati su podio a gradini, a edicola e tempietto, a porta, a guisa d'un grande fregio; pittura religiosa alla quale, come in un quadro ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] I motivi vegetali che compaiono su queste tazze hanno sicuramente influenzato la pittura vascolare protocorinzia. I vasai col trapano corrente. Uno dei rinvenimenti più importanti di vasellame da tavola del II sec. d. C. è il tesoro di Chaource ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Abido e Giza, la copertura era realizzata con canne e tavolesu cui si sovrapponevano i mattoni di piatto a formare quasi K. Lange - M. Hirmer, L'Egitto. Architettura, scultura, pittura di trenta secoli, Firenze 1961; S. Donadoni, L'Egitto, Torino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Pannonia, oppure realizzata con tavole. Tali sepolture sono spesso, ), pp. 199- 220; A. Ahlquist, Pitture e mosaici nei cimiteri paleocristiani di Siracusa, Venezia all'interno di una capanna costruita su pali, generalmente quattro, ad imitazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del I sec. a.C., è stata indagata su di un’altura posta fra l’attuale via Tasso , Roma 2000.
R. Benassai, La pittura dei Campani e dei Sanniti, Roma 2001 , in L. Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico.A tti del Convegno ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] la tavola d'iscrizione, in una forma tipicamente microasiatica, è fiancheggiata da due figure sedute su L'importanza della decorazione musiva nell'architettura ravennate e il suo posto nella pittura tardo-romana, in Felix Rav., LII, 1950, p. 5 ss ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...