PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , venne voltato a ogiva solo nel sec. 17°, mentre tutte le pitture dell'interno datano al 19° secolo. La chiesa del sec. 11° vi sono rappresentate in forma di fregio, su fondi assai ariosi, come tavole dipinte, anche se la policromia e i restauri ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] lo schema compositivo è analogo: nella tavola centrale, divisa in due registri, tre scene di festini e di musici su una predella sorretta da una coppia 1470; U. Monneret de Villard, Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina in Palermo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] al sec. 13°, dove lo schema romano è arricchito da una decorazione a pitture, archi intrecciati e maioliche, e il c. di S. Clemente a argento dorato e internamente in bronzo, su cui poggiava una piatta tavola in legno con un'apertura circolare al ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] in discussione, su basi più consistenti, la problematica delle origini e dell'esistenza di una pittura beneventana con sue 'abate Desiderio, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G.Cavallo (Miscellanea ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di famiglia. Dispiegata in massiccia parte su stipiti e archivolti di portali (oltre i modi stilistici della tavola di Montereale, pure essa al nr. 43, 1988, pp. 97-112;
F. Gandolfo, La pittura romana fra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] antichi, portata avanti in seguito, su basi più o meno scientifiche, da si era limitato alla pittura, alla scultura, nonché alle di ricerca in atto e programmi di ricerca auspicabili, "Tavola rotonda sull'archeologia medievale, Roma 1975", Roma 1976, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tra le miniature del gruppo di Giovanni da Gaibana e la tavola di S. Agata.Agli inizi del Trecento, i resti del datazione alla fine del Trecento. Tracce di pittura architettonica, con stelle rosse su fondo bianco, lungo le pareti longitudinali e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] si creano bottiglie e ampolle. La distribuzione di alimenti su lunga distanza, a dorso d’asino o per natante, e di porosità dei vasi. La pittura come complemento decorativo e rifinitura delle e di cottura nella fornace.
Tavola II - RICETTE PER LA ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] presso Capua (post 1072), e la seconda su un reliquiario custodito nella diaconia romana dei G. de Francovich, Problemi della pittura e della scultura preromanica, in I La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] tra cui anche la citata tavola d'altare con la veduta di Z. di Hans Leu il Vecchio, così come le pitture murali delle case zum di quello che sarebbe poi diventato il cantone di Z. e su un'ampia area circostante, fino a che anche la casata non si ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...