TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] esigui resti della decorazione pittorica - i pochi brani superstiti di pittura ad affresco non possono datarsi anteriormente alla seconda metà del sec. 14° e l'unico dipinto sutavola che vi si conserva, il crocifisso posto sopra l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] il Trittico del Salvatore, dipinto sutavola eseguito da un artista di formazione (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 274-298; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; G ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la metà del I sec. d. C., la decadenza, anzi la morte della pittura, intendendo esplicitamente che la vera pittura di merito non potesse essere altro che quella sutavola, cioè i quadri da cavalletto; la decorazione parietale non essendo altro che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] anche la piccola edicola dell'eroe e l'avanzo di una tavola per le offerte. Al culto dell'eroe Amynos furono associati in C.); le tavolette (ancora inedite) di Pitsà, rarissimo esempio di pitturasu legno di arte corinzia della fine del VI a. C.; la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] i toni brillanti del verde, del rosso e dell'azzurro, è di buona fattura.
L'Egitto copto nell'ambito delle pitturesutavola si attesta come erede di una tradizione eccezionale. Tale produzione nasce nell'Egitto ellenistico e dà luogo ai famosi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sia iscrizioni monumentali reali, sia brevi iscrizioni sutavole d'offerta funerarie e su ostraka. Tra le iscrizioni reali si possono ca.) o cosmografiche (tombe reali delle dinastie XVIII-XX e pitture dal XV sec. a.C. in poi). Queste sono ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] quello di Francesco Petrarca del 1361, nel quale è citata una tavola di Giotto (Mommsen, 1952). Principi, prelati e abati non metallo - i primi due sono dedicati alla pittura e alla pitturasu vetro - descrive processi legati alle tecniche utilizzate ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Neith?) e la statua-ritratto policroma (o un ritratto dipinto sutavola?) inviate dallo stesso Amasis, come informa Erodoto (ii, 182). .
C. ed Apollo avranno forse costituito il soggetto di pitture vascolari.
Il Malten e il Broholm (in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dei bronzi dell'Ordos, oltre al più antico documento sinora apparso di pitturasu seta databile a circa il 400 a. C.
Prima della dinastia marmo, sulla più alta delle quali vi è una tavola di marmo destinata ai sacrifici. La terrazza inferiore misura ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] pavimentale a m. nella pitturasu stucco dei pavimenti in Grecia, pitturasu pavimenti in stucco che, del dramma satiresco dalla Casa pompeiana del Poeta Tragico (v. attore, Tavola a colori). Tra i soggetti mitologici a Pompei è trattato con grande ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...