TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] pitturasu gioielli ecc.; è utilizzata anche come emblema sui bolli dei mattoni. Un frammento di rilievo di età imperiale, conservatosi soltanto in un disegno rinascimentale, che mostra una precisa corrispondenza con la descrizione della tavola ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] argenterie, di gemme, di statue, di pitture, di opere di toreutica, l'agiata casa , le coppe a navicella, la tavola di cedro appartenente a Q. Lutazio simmetria, l'euritmia, il decor, qualità artistica su cui più insiste C., come Quintiliano; concetto ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] ed un azzurro verde-pallido (v. Tavola a colori).
La seconda fase dell' (un certo numero di tali soggetti appare su vasi del Gruppo A. V.), così in Mon. Ant. Linc., XXII, 1914; id., Vaso c. a pittura policroma, in Mon. Piot, XXIV, 1920, p. 183 ss.; C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] rhytòn a forma di toro, vasi per libagioni, tavole di offerta, ecc. Le cerimonie venivano officiate Nuove immagini di divinità si ritrovano su sigilli e amuleti durante il Minoico e religiosa è la pittura vascolare. Le rappresentazioni a ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] 1949-1951, p. 26 ss. Recupero con la rete su una pyxis a figure rosse di proprietà privata: C. Clairmont K. Schauenburg, op. cit., p. 55 ss. Pitture attribuite a Nikias: B. Neutsch, Der Maler Nikias von , tav. 2 ss. Tavola bronzea a Salisburgo: O. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] i monumenti più venerandi della pittura, scultura ed architettura cristiana, di indicare agli artisti "i modelli su' quali venirsi formando. I modelli più tempo, come si desume da quanto riportato nella tavola IV in cui l'artista F. Severati afferma ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] ; v. tavola a colori) e nel mosaico di Uthina; le compagne di E. si stringono attorno al toro, su cui E. : S. Reinach, Rép. Reliefs, iii, p. 280, 4; p. 489, i. Per le pitture: S. Reinach, Rép. Peint., pp. 13-14. Per le gemme incise: P. Fossing, Cat. ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] il mito di S. su autentiche basi religiose, esprimendo lo che la sua festa figura nella più antica tavola delle feste), giunge, attraverso una stratificazione un vecchio ancora ricco di energie. L'unica pittura in cui compare S. ripete però il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] da colonne, che si apre su una galleria finestrata prospiciente il giardino. Le pitture, almeno per la parte bacino del Mediterraneo: F. Zevi, Appunti sulle anfore romane: I, La Tavola cronologica del Dressel, in Arch. Cl., XVIII, 1966, pp. 208-247 ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] fregio di piccole figure isolate su un fondo piatto, di ispirazione nastri espressi soltanto in pittura, così come si sono . Comunale, LXII, 1934, p. 17 ss. (con tavola delle attribuzioni dei personaggi nei fregi della processione); M. Pallottino ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...