Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , in un ambiente di morbide rievocazioni (v. Hermes; Prassitele).
Il IV sec. segna il trionfo della pittura greca, che fu soprattutto pitturasutavola, pittura da cavalletto (e già prima della fine del V sec., presso i Propilei dell'Acropoli, Atene ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] il quale si inaugurava una relazione, importante per il futuro, con il carattere d'immagine del r. e con la pitturasutavola. Le convinzioni della Chiesa d'Oriente circa la presenza reale di Cristo (mandilio), della Vergine (ritratti di s. Luca) e ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] si qualifica fra i più significativi monumenti del tardo schöner Stil.Una notevole fioritura conobbe a P. la pitturasutavola, come attestano tanto i dipinti provenienti dalla chiesa di S. Giovanni Na Prádle, dalla cappella della Maddalena, dal ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 19872, pp. 212-213; Bianco Fiorin, 1992, pp. 253, 288 n. 7). Non poche tracce medievali permangono anche nel Quattrocento (Pitturasutavola, 1975, pp. 59, 73, 82, 84).
Miniatura
Si conoscono miniatori attivi a T. nel Trecento e oltre: un Martino da ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] dall'artista locale Hans Apengeter intorno al 1341.Le tecniche artistiche prevalenti sono l'intaglio ligneo e la pitturasutavola mentre, per ciò che riguarda i contenuti figurativi, tipicamente anseatici sono gli stalli della Compagnia di Novgorod ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] iniziali miniate. Un frammento di retablo con le figure di due santi (Muz. Narodowe) costituisce l'unico esempio di pitturasutavola della seconda metà del 13° secolo.Pochi sono gli esemplari conservati relativi alle arti suntuarie; tra questi vanno ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] età romana. Qui, assai meglio che nelle rapide decorazioni murali delle città campane, abbiamo la sopravvivenza della pitturasutavola, così come in tutta la parte orientale dell'Impero la tradizione ellenistica perdura più a lungo. Le particolari ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] confrontabili con i murali della cripta della basilica di Aquileia (Gandolfo, 1989; Morganti, 1993).Per ciò che riguarda la pitturasutavola, le icone nelle chiese di S. Angelo in Pescheria - firmata dai pictores Pietro di Belizo e Belluomo (Toesca ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e del trono della Vergine. Come esempio più tardo dell'utilizzo del colore secondo moduli che rinviano alla coeva pitturasutavola si può citare la recinzione del coro della Liebfrauenkirche di Halberstadt, dove, sullo sfondo in azzurrite con tracce ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] globale delle composizioni in origine erano infatti affidate interamente al colore, che determinava un effetto visivo da pitturasutavola, privo di concrete valenze scultoree. Il repertorio ornamentale delle cornici è duplice: il motivo a intrecci ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...