MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] da Città di Castello, di eseguire una perizia su una tavola realizzata da Battista Baldassarre Mattioli per la cattedrale di XV e XVI, Roma 1985, pp. 31-34; F. Todini, La pittura umbra: dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, I, p. 207; ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] tavola centrale deve raffigurare l'Assunzione di Maria ed è precisato quali figurazioni devono essere nelle altre parti; egli deve uniformarsi all'esempio del polittico che Giovanni Mazone aveva eseguito su Trattato dell'arte della pittura [1585], V, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Aldo.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Milano il 5 luglio 1880 da Adelio e da Carolina Alberti. Il M. dovette derivare la propria inclinazione artistica dalla famiglia paterna: egli era infatti nipote [...] classici, si iscrisse, su consiglio di M. Bianchi, all’Accademia di belle arti di Brera, dove seguì i corsi di pittura di C. Tallone. umoristico milanese Guerin Meschino (1904-24) con una tavola intitolata Riposo festivo dei monumenti (n. 10).
Dotato ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] è noto anche come pittore di tavole e puntuali studi hanno consentito di riferirgli (1965), p. 252; M. Boskovits, Su don S., don Simone e la scuola degli Torino 1974, pp. 359 s.; Id., Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] Pini-Milanesi, 1876). Il C. collaborò alla pittura degli apparati per la venuta a Siena di chomprare ciento peze d'oro per metare i ne la tavola di nostra Chonpagnia" (Borghesi-Banchi, 1898, p. qualche altra scarna notizia su acquisti fatti dal C.: ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] il Cristo morto al centro, su un tabellone ornato da una opus)» (Benazzi, 2014). La tavola proviene dall’ospedale del Buon Benazzi, Croce di R. di R., in Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura a Fabriano tra Due e Trecento (catal., Fabriano), a cura ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] de Castris, 1988, pp. 187, 202 nota 1).
Al 1517-18 risale la tavola centinata per la cappella di S. Maria della Peschiera a San Cesareo (frazione di Albrecht Dürer e Luca di Leida su tutti) e dalla pittura fiamminga del Quattrocento, oltre che dal ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] · X · PI[N]SI[T] PAULUS», cui segue in bianco, su unico registro, «DE SENAS» (per lo più riportato come «de Senis . 41), mentre la tavola di Pomarance (Stubblebine, A. Bagnoli, in Duccio. Alle origini della pittura senese (catal., Siena), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] tavola con l'Incoronazione della Vergine tra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, firmata su 169 s., 189 s., 193-195; P. Casadio, G. da U., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 734; G. Fossaluzza, Pittori friulani ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] di cui, probabilmente, faceva parte anche la tavola con la Gloria di angeli, oggi nel e piatti di alcune figure. Su questa base la critica ha poi . 82 s., 292; P. Bacci, L'elenco delle pitture, sculture e architetture di Siena compilato nel 1625-26 da ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...