MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] una semplice esercitazione, forse su un modello in terracotta riferimento significativo per la datazione della tavola berlinese, collocata fra il 1511 e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte de la pittura, Milano 1584, p. 106; F. Calvi, Storia della ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] a Cremona su sollecitazione delle vicine Parma e Mantova. È probabile che queste tre tavole possano III (1958), 1, pp. 99 s.; R. Berzaghi, Committenze del Cinquecento: la pittura, in I secoli di Polirone (catal.), I, San Benedetto Po 1981, pp. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] di S. Bernardo, una tavola per l'altare della cappella di 1487-88.
Nel 1488 realizzò su commissione dei benedettini un pallio ; L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola. Notizie sulla pittura parmigiana dal 1250 alla fine del secolo XV, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] di arte, dalla letteratura alla pittura, dalla poesia alla fotografia, e sua» (Interventi, in Colloquio romano su scienza e filosofia, Torino 1968, p , Roma 1978, pp. 430-432; Mente e cervello, tavola rotonda con R. Levi-Montalcini, G. Rizzolatti, C.A ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] , Galleria Estense), olio su tela dipinto nel 1554, sacrestia della distrutta chiesa di S. Anna una tavola con i Ss. Cosma e Damiano, Maria 464; II, pp. 544, 564 s.; C. Barotti, Pitture e scolture ... della città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 49 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] , in corrispondenza dell'anno 796 della tavola pasquale contiene la seguente nota: "hinc campanile collocato al centro ed elevato su otto grandi colonne, che il 1994, pp. 14 s.; Id., Montecassino, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] orto dei padri celestini (1660), altre pitture in S. Severo (1663-64).
Si cappuccini, bloccati attorno alla tavola imbandita di dolci, con partic. pp. 293-296); M. Cellini - R. Vitali, schede su G. R., in Storie barocche... (catal., Cesena), a cura ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] si astiene dal ripetere la pittura "imitandola", ma la traduce in Troia (B. 85) dal Primaticcio, Il trionfo d'amore su sua invenzione (B. 106) e il S. Paolo che ; nella seconda edizione (1574) la tavola col bucranio è stata aggiunta da Agostino ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] ss. Antonio abate e Caterina su tela, firmata e datata 1382 (1978) suppone appartenenti a quella tavola; un trittichino passato alla vendita . 31 s.; II, p. 56 e n. 1; Id., Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] contratto (pp. 356 s.). La tavola, oggi conservata presso il Museo 6, pp. 309-315; M.G. Bossi, Note su Antonio Semino, in Commentari, n.s., XV (1964), e i rapporti tra Liguria e Lombardia nella pittura di primo Cinquecento, in Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...