SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] di Sacchi può essere inserita la tavola con S. Siro in cattedra tra pp. 73-160; M. Bartoletti, S., P.F., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, 141-172; C. Masi, Indagini riflettografiche su opere di P.F. S. Risultati e ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] commissionò varie opere: il piano di tavolo oggi alla Pinacoteca comunale di Faenza (un della tarsia attorno alla pittura. È ancora difficile stabilire (New York, The Metropolitan Museum of Art), su commissione di Claude d’Urfé, ambasciatore del re ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] , collezione privata: ibid., tav. III), Natura morta, tavola apparecchiata del 1915 (Firenze, Galleria d'arte moderna), nelle L'anno successivo uscì, su commissione dell'amico Calamandrei, il libro di S. Ramat dedicato alla pittura della G. nel quale ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] ‘pittura di luce’ provenzale. Si è tentato diriconoscere gli esordi di Nicolò in un gruppo di tavole, pp. 32 s.; G. Romano, Tra la Francia e l’Italia. Note su Giacomo Jaquerio e una proposta per Enguerrand Quarton, in Hommage à Michel Laclotte, ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] . 21), con la tavola raffigurante la Visitazione sull’altare maggiore e dipinte su muro le figure del Profeta Poggetto - P. Zampetti, Firenze 1981, pp. 120-124, 251-255, 390 s.; Pittura a Fano. 1480-1550 (catal.), a cura di P. Dal Poggetto - F. ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] di S. Lorenzo a Mortara sia la tavola con la Madonna col Bambino e due un suo spazio nel contesto della pittura vercellese.
Due spunti per comprendere la indicare quella linea di placida compunzione devota su cui si orienterà il figlio Giuseppe. La ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] che ospitava dal 1504 una tavola del Pinturicchio. Subito dopo Angelini, 1988, p. 43).
Su pietosa istanza della moglie Girolama, Santoro, Firenze 1988, pp. 39-44; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I-II, Milano 1989, p ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] la Conversione di s. Agostino ora nel Musée des beaux-arts di Lione.
Nelle tavole appartenenti al polittico per S. Agostino, si manifesta l‘influenza della pittura di Gentile su Nicolò. La sua pennellata così nitida e compatta delle prime opere si fa ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] 22) la data 1526 compariva su una perduta tavola, «con assai buon dissegno», La Grande Genova, IX (1934), pp. 745 s.; A. Morassi, in Mostra della pittura antica in Liguria dal Trecento al Cinquecento (catal., Genova), a cura di A. Morassi, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] . vinse il terzo premio della terza classe di pittura all'Accademia di S. Luca con una copia dell vi aveva lavorato per molti anni e su di esso aveva basato il suo insegnamento. bozzetti per sfarzosi trionfi da tavola: due di questi furono realizzati ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...