SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] Scorza. 1607» risultano delineate su un disegno raffigurante una preparatorio per una piccola tavola di analogo soggetto conservata 1989, pp. 122-127; J.K. Ostrowski, S. S., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, a cura di M. Gregori - E. Schleier ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] su fondo bianco, gli oggetti altrimenti prodotti a Napoli in materiali pregiati: acquasantiere, servizi da tavola Francescantonio Grue - che pure rivela un'attenzione alla coeva pittura napoletana di paesaggio. In entrambe è raffigurato un insieme di ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] in S. Lorenzo Maggiore, dove dipinse la tavola con l’Incredulità di s. Tommaso per la Compianto su Cristo morto realizzato a olio su ardesia, Mojana - F. Frangi, La decorazione murale e la pittura, in La basilica di San Lorenzo a Milano, a cura ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] M. si fonda su una testimonianza settecentesca che pp. 319-324; E. Carli, La pittura a Pisa. Dalle origini alla "bella maniera un viaggio": 17 bassorilievi di Fausto Melotti, 6 tavole toscane del Quattrocento, una predella umbra di Pietro Mazzaforte ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] sul Pordenone, ma anche e soprattutto su alcuni brani del ciclo affrescato da Pellegrino locali, avrebbe dipinto anche una "tavola a fresco" nella sala inferiore e Stefano Dall'Arzere (V. Markova, Inediti della pittura veneta nei musei dell'U. R. S. S ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] tavola di Fermo il dipinto di Osimo presenta una struttura spaziale dilatata e affollata, aperta su un fondo di paese, su cui si stagliano la Madonna, seduta su nota 26; M. Lucco, A. S., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] ne costituiva la cimasa.
La grande tavola, in cui il nome di Francesco entrambi con lo sguardo chino su un breviario, da un lato A. De Marchi, Bernardino Zaganelli, in Da Biduino ad Algardi: pittura e scultura a confronto (catal.), a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] , per esempio, la piccola tavola con il ritratto della madre sé un cospicuo numero di schizzi su scene di vita araba e luoghi del in Quaderni della Brianza, 1988, n. 57, pp. 88-90; La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I, ad ind.; II, p ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] e, a distanza di due, i disegni per le trenta Stampe colle pitture e statue degli altari di diverse chiese di Roma, intagliate da Matteo il M. rappresentò le varie chiese, anziché su un'unica tavola, su fogli di ampio formato, dedicati ciascuno a una ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] dagli Annali dell’Instituto di corrispondenza archeologica, riportò su lastra alcune tavole de I Sette colli di Roma antica e moderna voce in questo Dizionario), accademico della classe di pittura e presidente dell’Accademia nazionale di S. Luca per ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...