CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] un chiaroscuro giocato su toni smorzati, a volte lividi, già lontani dal cromatismo lussureggiante della pittura romantica di va ricordato soprattutto un cartone per un piano di tavola raffigurante l'Incontro di Cimabue con Giotto giovinetto che ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di grande rilievo doveva essere infine la tavola, oggi perduta, raffigurante l'Incontro tra pp. 543-546; I. Faldi, in La pittura viterbese dal XIV al XVI secolo (catal.), Viterbo , pp. 140-145; F. Todini, Due note su G., in Arte documento, 1988, n. 2, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] dall’iscrizione in calce alla tavola, tuttora in loco, che ’Alunno, ibid., pp. 718 s.; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, pp Assisi 1993A, pp. 51-112; Id.,Spigolature su N. Alunno e la scuola folignate del XV ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] p. 16; G. Milanesi, Della tavola di Nostra Donna nel tabernacolo d'Or 40; 111, pp. 3-12; F. Antal, La pittura fiorentina. Torino 1960, pp. 259-66, 3 14, , Berlin 1961, pp. 111-15; F. Santi, Appunti su ined. in Umbria, in Scritti di storia d. arte in ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] si sia educato soprattutto su esempi senesi, con un Pisa 1846; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, II, Firenze 1883, pp. 168-175; I.B. F. T., Pisa 2003; A. De Marchi, La tavola d’altare, in Storia delle arti in Toscana, II, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] rimandi alla pittura fiamminga.
Un problema a lungo dibattuto dalla critica è quello concernente le sette tavole con gli Apostoli di Ranieri Varese (1994). Più di recente l’indagine su Santi è andata consolidandosi attraverso le novità sull’area ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] lo stesso soggetto ritorna in una tavola trasportata su tela, il cui pendant rappresenta un ., Firenze 1967 (con bibl.); H.-J. Eberhardt, L. da V., in Maestri della pittura veronese, a cura di P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 101-112 (con bibl.); Id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] , V (1907), pp. 22-25; G. Poggi, Documenti su G. del B., ibid., pp. 26-28; A. Franchi s.; W. Cohn, Notizie storiche intorno ad alcune tavole fiorentine del '300 e '400, in Rivista d 442-449; E. Biagi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] di una costruzione a ciborio su colonne corinzie, che rinnova rammenta pure nella stessa chiesa una tavola con tre figure in marmo simile 125-130; III, p. 97; G. B. Paggi, Arte della pittura nella città di Genova [ante 1600], a cura di G. Rosso del ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] Luigi Veronesi, la cui pittura in quegli anni era promossa ironia. In tal senso va letta la Tavola tattile del 1943, opera in grado di . D’Amato, Storia del design, Milano 2005, pp. 157-177; Su M. (1999), a cura di B.Finessi, Milano 2005; G. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...