MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] grosso armadio per far posto alla tavola apparecchiata, come in un cambio talento che nasce dal dolore
I devastanti bombardamenti su Milano degli anni 1942-44, uniti alla un periodo i corsi serali di pittura presso la Scuola superiore d'arte ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] fino alla piena maturità, per aprirsi alla pittura e al disegno solo verso il 1490, . Maria della Misericordia di Bologna, la tavola raffinatissima e assai complessa, già citata e ma anche, si potrebbe dire, su quello ideologico. Per il grande palazzo ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Adorazione dei magi. Dipinse, a contorno di quest'opera, due tavole laterali - a sinistra i Ss. Rocco e Antonio, a ; Id., Novità e precisazioni su N. G., in Arte veneta, XXX (1976), pp. 73-80; M.T. Cuppini, Pitture murali restaurate (catal.), Verona- ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] bruscamente interrotta dalla pestilenza che si abbatté su Roma in due riprese, tra l' nell'esecuzione sia degli stucchi sia delle pitture: tra essi Luca Penni, fratello di Giovan dell'artista, così come la tavola di uguale soggetto sul mercato di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] 99-101; per il manoscritto della querelle cfr. Arte della pittura nella città di Genova, a cura di G. Rosso del in 4’ (con ventuno incisioni su disegni del C., oltre al . Pietro era stato sostituito da una tavola dei Lanfranco (che fu a sua ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] da parte del G. di una tavola con S. Pietro e di un ciclo mariano (in diverse scene esemplato su quello paterno in S. Croce a 186-194; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura italiana…, II, Firenze 1883, pp. 178-203, 229-233; C. ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] , da cui ebbe una terza figlia, Angela.
I tempi della pittura: lettere e numeri, segnali e insegne, parole e marine
Tra Apollo disposti, insieme a un corvo impagliato, su un tavolo. Kounellis partecipava alla performance indossando una maschera ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] ricevette l'incarico della perduta tavola d'altare con la Madonna . 63 s., 433 s.; L. Grassi, Quesiti su disegni e dipinti di B. F.: dalla devozione a pp. 82-91; V. Farinella, Archeologia e pittura a Roma tra Quattrocento e Cinquecento, Torino 1992, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] "deser", elaborato centro tavola in argento e cristallo , pp. 92 s., 110, 132 s., 141; Contributi su C. M., a cura dell'Università degli studi Roma La Roma 2003, pp. 89-91; F. Petrucci, Pittura barocca romana: la collezione Marchionni, in Studi sul ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] al Perugino viene attribuita una serie di tavole (E. Camesasca,Tutta la pittura del Perugino, Milano 1959, p. 14) Roma 1962, pp. 340-361 (l'attribuzione a Domenico si basa su una firma evidentemente falsa); Id.,Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...