CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] .
Proprio per questo è di particolare interesse la tavola raffigurante S. Francesco nel Museo di S. Maria R. Meoli Toulmin, L'ornamento nella pittura di Giotto, ibid., pp. 177-189; P. P. Donati, Il punto su Manfredino di Alberto, in Bollettino d' ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] del lino che copre il tavolo; pure firmato il Ritratto di Metropolitan Museum), firmata ed eseguita su commissione di Alberto Pio per la n. 180; T. Gerevich, F. Francia nell'evoluz. della pittura bolognese, in Rassegna d'arte, VIII (1908), pp. 121 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] impresa di grande importanza: "una tavola o vero Maestà che fecie et 247; P. Bacci, Commentari dell'arte senese, III, Notizia su D., i figli, il nipote e i bisnipoti pittori, in 125, pp. 3-31; Id., La pittura italiana delle origini, Roma-Dresda 1962, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] influssi che esercitano su coloro che le indossano, e si conclude con un alfabeto dei colori delle pietre e una tavola che raccoglie il avevano già condotto l'autore nel 1557 ad occuparsi di pittura nell'Aretino, il dialogo che resta il suo scritto ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] vedova di O. Bergonzi allogò al pittore la tavola con la Madonna e i santi Girolamo e Maddalena il Correggio dà il supremo fiore di una pittura d'altare intesa a stabilire una commossa gran parte eseguito da un aiuto su disegno del Correggio, i due ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] riferisce non a due pareti della sala, essendo questa affrescata su tre lati, ma alla bipartizione del contenuto. I pagamenti . La tavola, pervenuta agli Uffizi nel 1913, è un'opera che ha rivestito un'importanza fondamentale per la pittura, non solo ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] 1427 per avere delineato su una parete del battistero s. n. C.19). In questa tavola la figura del povero dipende dall’«ignudo , III/IV, Roma 1998, p. 204; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-1621), a cura di A. Marucchi, I, Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] condusse una battaglia contro la pittura accademica convergendo sulle posizioni dei macchiaioli ott. 1890.
Dopo la sua morte, su incarico del fratello Paolo, il grammatico e 1997; Sterne e Collodi. Atti della tavola rotonda,( 1995, Lucca 1999.
Per il ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] insito nella tavola di Paolo Veneziano (Bussagli, 1991). Firmata in oro su un cielo notturno, la tavola centrale è 1843, pp. 146, 153, 171; C. Paoletti, L'architettura e la pittura in Venezia, I, Venezia 1893, p. 205; A. Zonghi, L'anno della ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] suo primo articolo sulla pittura contemporanea è tuttavia ben tipi dell’editore Hoepli (Milano 1909) con 79 tavole, ed ebbe due anni dopo una traduzione inglese; mesi si stava dedicando a uno studio su Carpaccio ed era a Venezia dall’agosto 1894 ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...