FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Variae, II, 19) poste su precedenti postazioni romane. Nel 568 discesero i Longobardi e si costituì il Friuli, I, Dalla preistoria al gotico (Saggi e fonti, 1), Udine 1975; Pittura murale di soggetto profano in Friuli dal XII al XV secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] vestito, monta un elegante cavallo bianco. La pittura, collocata entro una nicchia, è generalmente assegnata critica. - A. Poncelet, S. Michele al monte Tancia, Archivio della R. Società romana di storia patria 29, 1906, pp. 541-548; H. Leclercq, s.v. ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] del sec. 12°; rimangono anche scarsissime tracce di pittura.L'abbazia di Saint-Orens, fondata nel 967 su sur la population et la superficie des cités remontant à la période gallo-romane, III, La Novempopulanie, Paris 1953, pp. 31-80; Histoire d'Auch ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Minore (Kaftal, 1952-1985, I, col. 518).La pittura italiana del sec. 13° e soprattutto del 14° rappresentò spesso a cura di G. Scalia, Perugia 1985; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de- ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] 15; V. Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte, catal., Torino 1939, n. 15, pp. 121 s.; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, p. 193; L. Cassani, I pittori del sec. XV nel Novarese, in Boll. stor. per la ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] sala capitolare, decorata sulla parete settentrionale da una pittura di stile italo-bizantino del primo terzo del R. Thomas, Brioude 1993, pp. 245-249; E. Vergnolle, L'art roman en France, Paris 1994, pp. 311-312; P. Cubizolles, Début du pèlerinage ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] il contemporaneo rinnovamento iconografico toscano in pittura. I panneggi, di moderato rilievo, dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 786, 819; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 58, 61, 113 s., 121; P.L. Consortini, ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] a Bourges, arrivando fino in Sassonia; la stessa pittura di Giotto ne testimonia i riflessi in territorio italiano.Gli RArt, 1982-1983, 58-59, pp. 9-20; A. Prache, Ile-de-France romane (La nuit des temps, 60), La Pierre-qui-Vire 1983; M. Bideault, C. ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] secolo. Nella stessa epoca fa la sua apparizione nella pittura monumentale l'immagine del santo in abiti vescovili, , 1957, pp. 147-148.
A. Grabar, C. Nordenfalk, La peinture romane du onzième au treizième siècle, Geneve 1958; Réau, 1958, pp. 149-157 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] Carli (Chiese monumentali d'Italia), Firenze 1989, pp. 21-22; R. Serra, La Sardegna (Italia romanica, 10), Milano 1989, pp. 113-135; id., Pittura e scultura dall'età romanica alla fine del '500 (Storia dell'arte in Sardegna), Nuoro 1990, pp. 35-46; R ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...