PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] medioevali delle chiese di Roma, 2 voll., Roma 1967; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; Rhin-Meuse. Art et civilisation (800 ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] ('il pittore'), forse il giovane Van Eyck.Resti di pitture parietali (otto figure di santi, due angeli in volo , Amsterdam 1989; A. van Deijk, Romaans Nederland [Paesi Bassi romanici], Amsterdam 1994 (trad. franc. Pays-Bas romans, La Pierre ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] infondata l'ipotesi di un'origine gallega della pittura asturiana (Nuñez Rodriguez, 1978).L'impulso Andrade, Galicia y el arte asturiano, Oviedo 1967; id., Notas sobre el románico popular de Galicia, Cuadernos de estudios gallegos 24, 1969 pp. 72-74, ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] Caromb, costruita agli inizi del sec. 14°, è ancora di stile romanico, al pari della cappella di Saint-Sépulcre di Peyrolles (sec. 15°) a Saint-Jean-de-Malte ad Aix-en-Provence - e nella pittura.
Bibl.: R. Hamann, Die Abteikirche von St. Gilles und ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] del metallo e dell'avorio e nella pittura vennero frequentemente chiamati a eseguire anche sculture The West Doorway at Rochester Cathedral, ivi, pp. 129-134.
id., La sculpture romane en Angleterre: état des questions, BMon 146, 1988, pp. 307-340.
R ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] prima basilica cristiana (e ove si sono trovati resti di costruzioni romane) e a S aveva varcato l'Arno, sulla cui riva meridionale e maggiormente di Luni, si unisce l'altro della pittura, che nel naufragio generale della produzione antica, si giova ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] di Mira, santo, in Bibl.SS, IX, 1967, coll. 923-948; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); B. Cole, Agnolo Gaddi, Oxford 1977; A. Pertusi, La contesa per le reliquie di S. Nicola fra Bari ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] sia" (Libro dell'arte, 67), e la pittura su tavola, distingue, per la pittura a tempera, tra rosso d'uovo di galline di 1873 (18882, p. 171); Eraclio. I colori e le arti dei romani (e la compilazione pseudo-eracliana), a cura di C. Garzya Romano, ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Catalogne aux Xe et XIe siècles, Paris 1938, p. 56; V. Allègre, L'art roman dans la région albigeoise, Albi 1943, pp. 183-184, 221-222, 256; E. Arslan, La pittura e la scultura veronese dal secolo VIII al secolo XIII (Pubblicazione della Facoltà di ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] le torri cilindriche di fiancheggiamento, del sec. 15°, e una porta romanica del 12° o del 13° secolo.Tra le pitture murali scampate alla distruzione vanno citati alcuni frammenti decorativi romanici del sec. 11° a Saint-Michel-de-Cuxa, gli affreschi ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...