BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] 12. und 13. Jahrhundert, RömJKg 6, 1942-1944, pp. 257-428: 358-366; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962, pp. 43, 88; E. Arslan, s.v. Romanico Architettura - Italia, in EUA, XI, 1963, coll. 731-746: 736; F. de' Maffei, s.v ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] (Giostra in piazza della Loggia) e in collezione privata romana (cfr. Passamani. 1988, p. 33). Ciò che Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, p. 299; A. Sala, Pitture ed altri oggetti di belle arti di Brescia, Brescia 1834, pp. 63, 67, 111 ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] secolo successivo la scultura in legno sembra rappresentata soprattutto da tabernacoli importati dalla Germania settentrionale.
Pittura e vetrate
Resti di affreschi romanici di chiara influenza russo-bizantina si trovano per es. a Garde e a Källunge ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] degli Angeli, Paragone 23, 1972, 265, pp. 35-61; id., Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 111-114 del tardo Trecento, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] , Storia della città, 1991, 53, pp. 55-86; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 381-383; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; L ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] la Morte della Vergine, l'Assunzione e l'Incoronazione).La pittura medievale di É. è attestata solo da un affresco all'interno MDAIMad 29, 1988, pp. 208-220; J. Maciel, Da arte romana à arte paleocristã. O sarcófago romano de Évora, Lisboa 1988; J.F ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] cripta di Epifanio, dipinta tra l'829 e l'842 (Mitchell, 1985, pp. 132, 144-157; 1993). Le pitture carolinge e romaniche di M., oggi in parte conservate a Zurigo (Schweizerisches Landesmus.), in passato sono state soggette a diverse vicissitudini di ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] cat., Trieste 1958; I. Furlan, L'architettura della chiesa romanica di S. Maria di Castello a Udine, Milano 1965; W del portale della redenzione, Passariano 1995; F. Zuliani, La pittura del Trecento in Friuli, in In domo habitationis. L'arredo in ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] sviluppa sugli archivolti, unisce a motivi di tradizione romanica elementi di origine musulmana; forma una trama fitta del sec. 15° a L. era attiva un'importante bottega di pittura che in seguito venne diretta da due membri della famiglia Ferrer - ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] tese ad adattarsi all'arco a tutto sesto e a forme ancora romaniche. Nei secc. 14° e 15° si lavorò soprattutto alla da poco ingranditi e trasformati (Moulins, Chantelle).Per quanto riguarda la pittura, alla fine del sec. 15° è da ricordare il Maestro ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...