CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] , Aquileia 1983" (Antichità altoadriatiche, 26), Udine 1985, pp. 463-474; I. Fisković, Romaničko slikarstvo u Hrvatskoj [La pitturaromanica in C.], Zagreb 1987; A. Deanović, Ž. Čorak, Zagrebačka katedrala [La cattedrale di Zagabria], Zagreb 1988; I ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] istriana di archeologia e storia patria, n.s., 31, 1984, pp. 57-96; S. Tavano, Presenze bizantine nella prima pitturaromanica del territorio di Aquileia, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1984, pp. 425-455; M. Bianco Fiorin, Trieste ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] l'estesa decorazione del coro della chiesa di Raasted (Jutland), che costituisce l'esempio più completo e importante della pitturaromanica scandinava, dove sono raffigurati i cicli dell'Infanzia e della Passione di Cristo e, sull'arco trionfale, la ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] (Graz, Steiermärkisches Landesmus. Joanneum) - da considerarsi come un ulteriore sviluppo della pitturaromanica, ma che non rappresenta tuttavia un percorso diretto verso la pittura gotica a fresco. Molto meno lineare è il quadro della scultura ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] dell'Incoronazione realizzate in seguito (1317) - sono testimonianza del tramonto della pitturaromanica in S.; vennero eseguiti sotto l'influsso (diretto o indiretto) della pittura italiana duecentesca.Nei secc. 12° e 13° si sviluppò nella regione ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] legati alla cultura bizantina. Alla loro influenza lo studioso fa risalire l'aumentata presenza di influssi bizantini nella pitturaromanica di inizio Duecento della Val d'Adige, considerando che il ciclo di S. Maria del Conforto potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] Vézelay (1130), di Charlieu (1140). In Provenza è invece la scultura romana (Saint-Gilles-du-Gard, 1160, S. Torpé, o Saint-Trophine nuovo. Di grandi conseguenze è il rapido affermarsi della pittura su tavola (sulle cui origini pesa la tradizione ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] L'art des sculpteurs romans. Recherches sur l'histoire des formes, Paris 1931 (trad. it. L'arte degli scultori romanici, in Scultura e pitturaromanica in Francia. Seguito da Vita delle forme, Torino 1972, pp. 5-167); W. Pinder, Vom Wesen und Werden ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] iconografico, le statue degli apostoli e quelle dei santi sono espressione di una visione formale romanica appena sfiorata dal Gotico dell'Occidente.Della pitturaromanica in M. i migliori esempi noti sono i due cicli della rotonda di S. Caterina ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] nel 1123, al di sotto dello strato pittorico.L'abside principale ospita la scena dell'Epifania, scelta non insolita nella pitturaromanica catalana. È comune anche il riferimento al sacrificio e all'Eucaristia a partire dalle figure di Abele e di ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...