PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] busti di profeti e angeli, sulla parete di fondo la Dormitio Virginis. Il tema non è frequentemente rappresentato nella pitturaromanica occidentale e trova un sicuro precedente lombardo nella cripta di S. Pietro al Monte a Civate (prov. Lecco), con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] la Fuente (Burgos) e Sotosalbos vicino a Segovia.Numericamente più scarse sono le testimonianze della pitturaromanica castigliana. Esistono tuttavia validi esempi di pittura murale, come a Santa Cruz di Maderuelo (Segovia), i cui affreschi sono in ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] statua della Madonna dall'angolo del palazzo civico della Staré Mĕsto (Praga, Muz. hlavního mèsta Prahy).
Pittura
La pitturaromanica praghese ha lasciato importanti testimonianze. Nella basilica di S. Giorgio si è conservato un notevole insieme di ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] III, 1, Firenze 1957-1958, pp. 33-46 (rist. London 1993); U. Procacci, La pitturaromanica pistoiese, in Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arte romanica dell'Occidente, "Atti del I Convegno internazionale di studi medioevali di storia e d ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] della sala capitolare di St. Emmeram (ca. 1170-1175) e in Prüll (fine del sec. 12°) testimoniano lo sviluppo della pitturaromanica.Diversamente da quanto accade con i dipinti murali, che sono a malapena conservati, in seguito, con il procedere della ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] i donatori in Eleonora d'Aquitania ed Enrico II Plantageneto. Lo stile della vetrata è ancora vicino a quello delle pittureromaniche del Poitou.Le origini di Saint-Hilaire-le-Grand risalgono ai primi secoli cristiani. Il vescovo Ilario, alla sua ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] come S. Galluo a Poříčí nad Sázavou, Ss. Pietro e Paolo a Řeporyje, Koudrovce, Libčeves, Zahrádka.La pitturaromanica, sotto forma sia di pittura parietale sia di miniatura, ha una forte carica di spiritualità nelle espressioni gestuali e anche nella ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] della consacrazione del 1084, è pervenuta solo una pitturaromanica molto sbiadita con episodi del ciclo di Mosè, 29-34; F. Lesueur, Saint-Martin de Tours et les origines de l'art roman, BMon 107, 1949, pp. 7-84; B. Chevalier, Tours, ville royale, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] , Aquileia 1983" (Antichità altoadriatiche, 26), Udine 1985, pp. 463-474; I. Fisković, Romaničko slikarstvo u Hrvatskoj [La pitturaromanica in C.], Zagreb 1987; A. Deanović, Ž. Čorak, Zagrebačka katedrala [La cattedrale di Zagabria], Zagreb 1988; I ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] médiévales, II, Toulouse-Paris 1956, pp. 3-6; P. Mesplé, L'art roman décadent du Sud-Ouest, BMon 115, 1957, pp. 7-22; D. Fossard, 22, 1972, pp. 1-18; H. Focillon, Scultura e pitturaromanica in Francia, Torino 1972; J. Gardelles, Les châteaux du Moyen ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...