CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] giungere espressamente da Roma e attingeva qualche motivo di ispirazione dalle chiese costantiniane romane, fu costruita da architetti amalfitani e lombardi, mentre le pitture, i mosaici e il litostrato lungo le navate vennero eseguiti da maestri ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] segnò il suo sviluppo nel corso della storia.La fondazione della Hispalis romana viene attribuita, secondo Isidoro di S., a Giulio Cesare, che le secc. 15° e 16°, ospita alcuni resti di pittura trecentesca, tra cui emerge un complesso di opere di ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] und die Genese einer neuen Wandmalerei, Berlin 1977; M. Boskovits, Gli affreschi del Duomo di Anagni: un capitolo di pitturaromana, Paragone 30, 1979, 357, pp. 3-41; A. Bianchi, Una proposta per l'inquadramento storico degli affreschi della cappella ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 423-575; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae. Pitturaromana del Medioevo, a cura di M. Andaloro, F. Gandolfo, 2 voll., Roma 1987-1988; V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] le aggiunte, è quella di Santa María, risalente a epoca romanica e ricordata già in documenti del sec. 13°, ma completamente nel 1460.Sono invece scarsi i dati documentari riguardanti la pittura e la miniatura, ma in questo caso tuttavia la presenza ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] l'a. che porta il suo nome.Nel periodo romanico si inizia, seppur raramente, a rappresentare nelle iniziali i Dupré Dal Poggetto, pp. 295-389); Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982 (note ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] -174; R. Jullian, L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto e XIV secolo, ivi, pp. 375-407; R. Varese, La pittura a Ferrara e nel territorio dal XIII al XIV secolo, ivi, pp ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] nella produzione delle armi e degli arazzi, l'attività, in pittura, di uno studio come quello di Rogier van der Weyden, si è riscontrata l'esistenza a B. di edifici di culto romanici, databili probabilmente a partire dalla fine del sec. 11°; sono ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] . 1902; J. Wilpert, Die Malereien der Katakomben Roms, 2 voll., Freiburg im Brsg. 1903 (trad. it. Le pitture delle catacombe romane, 2 voll., Roma 1903); S. Beissel, Geschichte der Evangelienbücher in der ersten Hälfte des Mittelalters, Freiburg im ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] della 'disseminazione' dello stile di M., rintracciabile nella pittura dell'Italia centromeridionale e oltre nel corso del Duecento ( R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962; H. Buchthal, Some Sicilian ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...