• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Arti visive [443]
Architettura e urbanistica [197]
Archeologia [94]
Biografie [60]
Geografia [45]
Religioni [36]
Europa [30]
Storia [28]
Arte e architettura per continenti e paesi [26]
Diritto [18]

BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia Piero Torriti Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] nella provincia di Alessandria..., Alessandria 1935, pp. 36-46; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 187-189; G. Martin Mery, Les Primitifs mediterranéens (catal.), Bordeaux 1952, p. 32 n. 3; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adalberto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adalberto P. F. Pistilli Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] pp. 55-56; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 1057, 1130 n. 2; id., Miniature romane dei secoli XI e XII, RINASA 1, 1929, pp. 69-96: 95; s. v. Painting, II, Firenze 1956, p. 99 ss.; E. Carli, Pittura medievale pisana, Milano 1958, p. 18; K. Berg, Studies in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI GORGONA – VOLTERRA – MEDIOEVO – FIRENZE – TOSCANA

BRIOLOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOLOTO (Brioloto a Balneo, o de Balneo) Maria Teresa Cuppini Un'iscrizione oggi nella navata destra di S. Zeno Maggiore di Verona, presso il fonte battesimale, indica B. come autore del rosone nella [...] di S. Zeno, Verona 1938, pp. 95-99; W. Arslan, La pittura e la scultura veronese dal sec. VIII al sec. XIII, Milano 1943, pp veronese, Torino 1962, pp. 18 s.; A. M. Romanini, L'arte romanica, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 732-737 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAUDIEU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAVAUDIEU G. Curzi Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] , II, Centre et Sud-Est, Tours 1966, pp. 71-72; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); O. Beigbeder, Fresques et peintures murales en Auvergne et Velay, Clermont-Ferrand 1970, pp. 117-121; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MATTEO GIOVANNETTI – TRANSETTO – PENNACCHI – ALVERNIA

Adamino da San Giorgio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adamino da San Giorgio F. Zuliani Scultore e murarius a Verona agli inizi del sec. 13°, che lasciò la propria firma ("Adaminus / de s(an)c(t)o Georg / io me / feci / t") su un capitello all'ingresso [...] Toesca, Medioevo, 1927, II, p. 886. W. Arslan, L'architettura romanica veronese, Verona 1939, p. 190. A. Da Lisca, La Basilica Verona, Verona 1941 (19562), p. 82 ss. W. Arslan, La pittura e la scultura veronese dal sec. VIII al sec. XIII, Milano 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

SIRMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997 SIRMIONE (v. vol. VII, p. 351) G. Tosi Resti di insediamenti palafitticoli dell'Età del Bronzo, ora sommersi, sono stati individuati a breve distanza dalle sponde [...] Venezie, 3, Padova 1975, pp. 73-142; Μ. Mirabella Roberti, La villa romana di Sirmione, in AttiMemSocIstriana, LXXIX-LXXX, 1979-1980, pp. 611-627; A. Frova, Pittura romana nella Venetia et Histria, in Aquileia nella «Venetia et Histria» (Antichità ... Leggi Tutto

ALBERTO Sozio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Sozio Francesco Santi Pittore umbro del sec. XII: A.D.M.C.L. XXXVII.../... PVS. ALBERTO SOT..., è datata e firmata nella base una croce dipinta su pergamena incollata su legno, rappresentante [...] , Petrus Pictor and A. S., ibid., III (1940), pp. 85-89; E. B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949, n. 456 e p. 11; W. Gaeta, La Pittura a Spoleto nell'età romanica, in Spoletium, I (1954), pp. 11-28; III (1955), pp. 15-39. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Sozio (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte G. Zarnecki PARTE INTRODUTTIVA La conquista dell'Inghilterra da parte dei Normanni nel 1066 è generalmente considerata come l'inizio della collaborazione anglonormanna in campo artistico. [...] . In conseguenza di ciò varie forme di arte romanica cominciarono ad apparire in Inghilterra, mentre nello stesso tempo l'arte anglosassone esercitava una profonda influenza sulla pittura e sulla scultura del ducato normanno. - Anglonormanna, Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali