TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] si conserva un gran numero di case d'abitazione di stile romanico (secc. 12°-13°).Dell'architettura paleocristiana (secc. 5° e è invece attribuita all'officina veneziana dei de Santi.Della pittura medievale a T. si conservano alcuni esempi di valore ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] , 1, 1949, pp. 143-249; J. Tadić, Grada o slikarskoj školi u Dubrovniku [La pittura a D.], I-II, Beograd 1952; I. Fisković, Fragments du style roman à Dubrovnik, Archeologia Jugoslavica 1, 1954, pp. 117-137; id., Prvi poznati dubrovački graditelji [I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] con le Storie di Cristo, che sviluppa aspetti tipici della pittura comnena più matura evidenti nei profili dinamici e nelle fisionomie uno dei più importanti cicli della scultura romanica italiana.
Maestranze locali dunque, mosaicisti bizantini ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] quanto riguarda l'architettura civile, oltre alle cantine di epoca romanica e gotica dell'od. mercato dei Cereali (Korenmarkt) - G. Delmarcel, De laatgotische schilderkunst te Mechelen [La pittura tardogotica a M.], in Aspekten van de Laatgotiek in ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] della chiesa venne realizzato nel corso del Trecento. Nel presbiterio rimangono frammenti delle pitture murali della fine del sec. 13° e un crocifisso ligneo di stile romanico.Nella prima metà del sec. 13° fu costruita anche la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] dei nuovi principati di Novgorod e Vladimir-Suzdal’. La pittura monumentale di Novgorod della prima metà del XII secolo “città nuova” tesse con l’Occidente e con l’arte romanica. Parallelamente una fiorente scuola pittorica locale, che si imporrà a ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962; J. Serra, La diocesi di Spoleto (Corpus della scultura altomedievale, 2), Spoleto 1961; G. Matthiae, Pitturaromana del Medioevo, II, Roma 1966; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 54; P. Verzone, L'architettura romanica nel Novarese, II, Novara 1936, pp. 82-87, 164-165, 173; N. Gabrielli, Pittureromaniche (Repertorio delle cose d'arte del Piemonte, 1), Torino 1944, pp. 41-50 ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] costruzione (Arslan, 1954). La loro relazione con le pitture della navata di S. Salvatore a Brescia, di nell'Italia settentrionale, Milano 1942, pp. 128-129; E. Arslan, La scultura romanica, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 584-594; M. ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] costruire un castello sui cui resti sorse la fortezza romanica. Quest'ultima fu edificata, dopo il 1179, su inerenti la storia della città, l'artigianato, la scultura e la pittura regionale. Nella Gal. Výtvarného umĕní v Chebu sono custodite opere di ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...