Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] i puristi “minardiani” assecondano l’infausta smania di rifacimento delle chiese romane con una loro maniera peculiare, spregiudicata e molto più eclettica di quella del maestro. Una pittura priva della tensione morale dell’arte di Minardi e del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] filosofica e scientifica, un crescente interesse per pittura, scultura, e soprattutto architettura. Nato al del palazzo di Mecenate, e il tentato recupero di alcune imbarcazioni romane dal lago di Nemi (cui è forse da riferire il perduto scritto ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] sviluppa sugli archivolti, unisce a motivi di tradizione romanica elementi di origine musulmana; forma una trama fitta del sec. 15° a L. era attiva un'importante bottega di pittura che in seguito venne diretta da due membri della famiglia Ferrer - ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] tese ad adattarsi all'arco a tutto sesto e a forme ancora romaniche. Nei secc. 14° e 15° si lavorò soprattutto alla da poco ingranditi e trasformati (Moulins, Chantelle).Per quanto riguarda la pittura, alla fine del sec. 15° è da ricordare il Maestro ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] VIII-XIV), in Un lago, una civiltà: il Garda, a cura di G. Borelli, I, Verona 1983, pp. 31-114: 42-75; C. Segre Montel, F. Zuliani, La pittura nell'Abbazia di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica, Modena 1991, pp. 125-126.F. Zuliani ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] Goti, NN, n.s., 18, 1979, pp. 220-226; L.R. Cielo, Monumenti romanici a S. Agata dei Goti. Il duomo e la chiesa di San Menna (Collana di studi , XI, Napoli 1991, pp. 297-366; F. Abbate, Pittura e scultura del rinascimento, ivi, pp. 441-489: 448-449 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] ). Le parti autografe rivelano una monumentalità quasi romanica e un'aspra ricerca espressiva (Strage degli 17, 1988, 1, pp. 35-50: 42-50; P.G. Pasini, La pittura riminese del Trecento, Milano 1990, pp. 90-115; D. Benati, Gli affreschi nel Cappellone ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] di Cagliari. Catalogo, I, Cagliari 1988, p. 145; R. Serra, La Sardegna (Italia romanica, 10), Milano 1989, pp. 137-141, 143-156; id., Pittura e scultura dall'età romanica alla fine del '500 (Storia dell'arte in Sardegna), Nuoro 1990; P. Gaviano, Le ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] 11-23, tavv. 1-10 (con bibl. precedente).
M. Magni, Scultura d'età romanica, ivi, pp. 255-282: 261-262, tavv. 76-77.
P. Tamborini, Pittura di età ottoniana e romanica, ivi, pp. 177-237: 181-186.
Itinerari di San Carlo Borromeo nella cartografia delle ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] . Rispetto a Teofilo, che secondo l'ottica romanica privilegia l'importanza dei materiali, C. si sofferma cura di M.P. Merryfield, London 1844; Il Libro dell'arte o Trattato della pittura, a cura di G. Milanesi, C. Milanesi, Firenze 1859; Das Buch von ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...