BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] il Poitou, l'Alvernia e la Borgogna.Uno dei più antichi monumenti romanici del B. è la chiesa priorale di Saint-Benoît-du-Sault (prima al di sopra di statue.Tra gli esempi di pittura gotica va ricordata la decorazione della conca absidale della ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] politica di pace. Nel 1376 C. riuscì a far eleggere re dei Romani e dei Tedeschi il figlio, Venceslao IV, che venne tuttavia deposto nel di C. si riflesse anche nella scultura e nella pittura, con un'intensa produzione, conservata tuttavia solo in ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] ; P. Belli D'Elia, M. D'Elia, Bitonto, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975 Milano 1980, pp. 254-316; N. Lavermicocca, La pittura medioevale bitontina tra Bisanzio e l'Occidente, Studi Bitontini, ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] clipeati: rinvenute tra il 1830 e il 1867, tali pitture murali, molto scadute, sono realizzate a larghe pennellate di . Dal chiostro si accede all'area un tempo occupata dalla chiesa romanica, riedificata in varie fasi, nella prima metà del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] vivo””; la stilizzazione fa pensare alla raffigurazione di una scultura romanica, ma non è escluso che l’artista abbia visto davvero di una stessa bottega.
I cicli calendariali nella pittura monumentale pervenuta fino a noi non sono molti (per ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] proprio all'imbiancatura delle pareti la protezione e la conservazione dei numerosi frammenti di pittura murale scoperti negli ultimi cento anni.Le chiese romaniche in tufo e le più antiche costruzioni in mattoni avevano le pareti interne imbiancate ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] con importanti affreschi della metà del sec. 12° con busti di santi nelle nicchie, capolavoro della pittura del Romanico maturo.Degli edifici profani medievali di S., il più importante è senza dubbio il castello di Hohensalzburg, le cui origini ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Alessandro Araldi nel rinnovamento della cattedrale romanica di Parma, progetto voluto dal vescovo vol. 103, n. 167, pp. 13-15; M.G. Diana, R., F.M., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, p. 824; D. ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] zur Frage der Antikenrezeption im 12. und 13. Jahrhundert in Mittelitalien, RömJKg 9-10, 1961-1962, pp. 13-73; G. Matthiae, Pitturaromana del Medioevo, II, Roma 1966, pp. 30-35; I. Hueck, Der Maler der Apostolszenen im Atrium von Alt-St. Peter, MKIF ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] Evo nell'Italia settentrionale, Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128, tav. XLIII, figg. 10-15;
N. Gabrielli, Le pittureromaniche (Repertorio delle cose d'arte del Piemonte, I), Torino 1944, p. 3;
E. Viotti, La Cattedrale di Acqui Terme. Note storiche ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...