CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] dell'arte, 1940, pp. 81-107; M. Malingue, Les primitifs niçois, Monaco 1941, p. 23; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 40 s., 190 s.; J. Thirion, Primitifs de Nice et des écoles voisines (catal ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] Pavia e mostra, ancora una volta, il significato che, in epoca romanica, avevano per Z. i rapporti con l'area al di qua la veduta di Z. di Hans Leu il Vecchio, così come le pitture murali delle case zum Loch e zum langen Keller. Nella casa zum Rech ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] 18), e alla loro influenza sullo sviluppo della iniziale figurata romanica (Pächt, 1963).
Bibl.:
Fonti. - Alexander Neckam, 96-119; Cennino Cennini, Il Libro dell'arte o Trattato della pittura, a cura di F. Tempesti, Milano 1984 (19872).
Letteratura ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] inginocchiato, è databile intorno al 1300 e si collega alla pittura veneziana di quell'epoca (Zara, Stalna izložba crkvene umjetnosti rosone di stile gotico.Alla fine del Trecento la chiesa romanica a una navata di S. Michele fu ricostruita dalle ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] cat. (Mantova 1991), Milano 1991; C. Segre Montel, F. Zuliani, La pittura nell'abbazia di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica (Collana di studi e ricerche. Saggi, 1), Modena 1991; P. Golinelli, Nonantola nella lotta per le investiture ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Duecento, l'architettura e la scultura si svilupparono nel segno della tradizione romanica, senza essere toccate da influssi transalpini. In pittura si affermò la tendenza linearistica, derivata dallo stile d'Oltralpe, affidato quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] tramandano le fonti, abbellì ulteriormente l'abbaziale con pitture e con un pavimento a commessi marmorei, 1980, II, pp. 113-125; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981, pp. 269-272; F. Liotto, La miniatura di Cava, in ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] legno sbalzato, secondo un criterio di monumentalità che ricorda la pittura fiamminga e olandese degli inizi del 15° secolo. La , I, Le manuscrit et la langue; II, Le texte (Romanica Gothoburgensia, 12, 16), Göteborg 1971-1978; R. Faille, Iconographie ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] casi sono frutto di un'unica fase costruttiva. In alcune di queste chiese si sono conservati importanti resti di pittura murale romanica, come per es. nella chiesa di S. Carlo a Prugiasco-Negrentino, posta su un'antica mulattiera sulla valle di ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] opere oggi scomparse (Mantova, Ferrara). Se la pittura di cavalletto del sec. 15° si rivela Moamin et Ghatrif. Traités de fauconnerie et des chiens de chasse (Studia Romanica Holmiensia, 1), Stockholm-Paris 1945; Les livres du Roy Modus et ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...