TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] . Delle costruzioni medievali non rimane che la chiesa romanica, assai rimaneggiata, di S. Maria Canale, citata ., II (1923), pp. 291-294; N. Gabrielli, Monumenti della pittura nella provincia di Alessandria dal secolo X alla fine del secolo XV, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] Juan de Borgoña (1508), lavoro d'importanza capitale per la pittura primitiva nella Spagna, e la tomba del vescovo Alfonso de del sec. XVI, è più importante per la scultura romanica che per l'architettura. Faceva parte della prima costruzione una ...
Leggi Tutto
MEININGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] 221 nel 1925.
Monumenti. - Nella parrocchiale originariamente romanica, trasformata in epoca gotica, si trovano numerose notevoli duca Giorgio di M., il quale in gioventù aveva studiato pittura con W. Lindenschmitt e aveva portato sempre al teatro un ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] gloriosamente la tradizione nazionale.
La fioritura dell'architettura romanica e gotica nelle Fiandre è provata da un gran che non Bruges o Lovanio nel secolo precedente. La pittura vi cominciò a fiorire intensamente quasi subito dopo il 1500 ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] una frammentaria rocca medievale, la chiesa dei Morti romanica, con Crocifisso di Pietro da Rimini (1307 E. Liburdi, Urbania, in La provincia di Pesaro ed Urbino, Roma 1934, p. 807; C. Brandi, Catalogo della pittura riminese del Trecento, Rimini 1935. ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] . XIII, l'altra del sec. XV.
Il Museo di pittura contiene oggetti d'arte d'ogni sorta; il Museo archeologico conserva, tra gli altri cimelî, numerosi oggetti gallo-romani, alcuni capitelli romanici, un timpano della facciata della cattedrale. (V. tav ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] Rass. d'Arte, 1908, p. 167 segg.; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912.
I maestri campionesi. - Dal ; costrusse goticamente l'ultimo ordine della "Ghirlandina", il romanico campanile di Modena.
Marco. - Fu tra i primi ...
Leggi Tutto
SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte [...] coevi alla costruzione, notevole esempio di quella pittura di carattere bizantino, ma con accenti particolari, IV, coll. 830-31; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, s. v.; Notizie degli scavi, dal 1877 in poi; per il ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] di guglie. Il portale maggiore ha una Crocifissione romanica tarda; i laterali altre sculture di aspetto più artistica, n. 70); L. Coletti, Sull'origine e sulla diffusione della pittura romagnola del Trecento, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 197-216, ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] 1239, essa presenta un grandioso sviluppo nell'abside romanica ad archetti ricorrenti poggianti su lesene altissime; l' al tipo lauranesco della Madonna di Noto.
La pittura è rappresentata prevalentemente da opere del tardo Cinquecento e ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...