È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] del recinto murato riadattato nel Medioevo. Della fase romanica v'ha un'insigne testimonianza nel palazzo della S. Francesco, eseguito da Filippo di Domenico da Venezia; per la pittura affreschi riminesi in S. Maria del Metauro e in S. Domenico, ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] tomba di Santa Margherita nell'omonima chiesa; e per la pittura, a difetto di una scuola locale, accoglieva i migliori il 29 novembre 1727 per lo studio delle antichità etrusche, greche e romane: fu in grande rigoglio nel sec. XVIII e in parte nel ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] dall'arte bizantina, e poi diffusosi ovunque. Alla fine dell'epoca romanica e nel sec. XIV l'A. perde le aggiunte e i particolari sola verso la Vergine. Particolarità non infrequente nella pittura fra il Trecento e il Quattrocento, specie nell' ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] Balthasar Neumann nel 1729-1736. Nella chiesa di S. Burkard, romanica, ampliata in epoca gotica seriore, c'è un bel busto -50), a pianta centrale con belle decorazioni in stucco e pitture nel soffitto di Math. Gündter. Il castello di Marienberg risale ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] il convento di S. Domenico, con bel loggiato del 1486, pitture dell'Angelico, di Lorenzo di Credi, Sogliani, Santi di Tito Storia dell'arte italiana, Torino 1927; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano e Roma 1927; F. Lanzoni, Le diocesi ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] più recente, che per alcuni non è anteriore all'epoca romana. Oggi è ormai stabilito che l'origine dello zodiaco siècle, 2ª ed., Parigi 1923, pp. 65-69; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 158 segg.; F. Saxl, La ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] (jubé) ed il recinto del coro, e si eseguirono quasi tutte le pitture della navata. Nel sec. XIX, infine, si rifece il tetto a abbaziale costruita in pietra, con campanile, chiostro e porta romanica a settentrione, ma di cui solo le tre prime campate ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] principali frammenti d'architettura e di scultura, nei quali rivive il ricordo delle chiese e delle abbazie romaniche della regione. La galleria di pittura non ha nulla d'importanza locale o regionale, salvo un interessante musaico antico in cui il ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] aerea.
Monumenti. - Conserva solamente qualche resto di costruzione romanica del sec. XII; del periodo gotico avanzi del palazzo diffuso nella pianura baltica. La scultura e la pittura gotiche sono rappresentate in duomo da monumenti sepolcrali in ...
Leggi Tutto
PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] (1884-88), disegnato da Henry Hobson Richardson nello stile romanico della Francia meridionale. Vi sono anche parecchie belle chiese: . L'Istituto Carnegie ha nel salone d'ingresso pitture murali di John White Alexander (Apoteosi di Pittsburgh). ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...