Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] : dal sec. IV all'VIII e poi nella rinascita detta romanica sino al sec. XI possiamo seguirne l'evoluzione dovuta non tanto col sovrapporre tinte ad elementi costruttivi, o col rivestire di pittura intere superficie di parete, o con l'accostamento di ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] che le due rappresentazioni ebbero vita indipendente. Nelle pitture della cripta della cattedrale di Anagni i quattro tempi dell'anno sono strettamente legati agli elementi e alle età dell'uomo. I musaici romanici di Saint-Rémi a Reims e di Sant ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] .
Nel 540 sono ancora ricordate a Faenza le magistrature romane. Ai Bizantini seguono verso il 740 i Longobardi, che i caratteri di una vera e propria scuola, specialmente nella pittura e soprattutto nella maiolica. Allora Faenza fu il punto d' ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] . Il museo municipale, che deve la sua origine all'accademia di pittura fondata nel 1771 dal duca di Villars, riflette la storia della città: gli oggetti dell'epoca romana e medievale, sebbene interessanti, passano in seconda linea di fronte alle ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] murali, specie nel sec. IX. L'età di Leone IV (847-855) le diede il capolavoro della pittura medievale romana, cioè il quadro dell'Ascensione. Al tempo di Adriano II furono riportate dalla Crimea le reliquie di S. Clemente ad opera degli apostoli ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] casino Pressio Colonnese.
Modeste sono per il Medioevo le tracce di pitture giunte sino a noi: del sec. XIII in S. Angelo termale, e delle mura nel lato meridioale, presso la Porta Romana.
Devastata da Totila e da Narsete, per tutto il Medioevo ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] ), leoni e leonesse mirabili per semplicità quasi romanica nel levigato prezioso marmo, "arti liberali" di I, p. 642. Sulleorigini pugliesi di N. P.: Cavalcaselle e Crowe, Storia della pittura in Italia, Firenze 1886, I, p. 199; E. Bertaux, L'art dans ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] , ogni influsso pisano. Vi sono frammenti notevoli d'architettura romanica nel duomo e in San Donato, frammenti non meno notevoli chiesa della vecchia Sassari dove non sia qualche pittura o scultura pregevole.
Da rammentare particolarmente il quadro ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] sec. VI la città vescovile, che era succeduta alla città gallo-romana, era ancora ristretta lassù. Nel sec. XI due grosse borgate è costituito dal Museo David d'Angers, dalla Galleria di pittura e dal Gabinetto terapico de Criné. Nel museo David d' ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] è presentata secondo la prospettiva allora vigente nella pittura e, in tal senso, per nulla differenziata dalla e i quadri dell'attico sull'arco traianeo di Benevento (v. romana, arte). In altorilievo è scolpita la Parata di cavalleria sulla base ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...