È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e la vòlta della grande sala che Tiziano aveva decorato di pitture. Nel 1769 l'arch. Luigi Vanvitelli ricavò, in una parte Tiepolo. I quattro musei contengono, come quello dell'età romana, testimonianze della storia e dell'arte locale. Il museo dell ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] secoli XI e XIII, malgrado i rifacimenti, conserva il tiburio romanico e altre parti gotiche. La chiesa di S. Niziero, di i dipinti del Puvis de Chavannes (1883), nella galleria di pittura opere del Perugino, del Tintoretto, di P. Veronese, del ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] d'Anderlecht, di stile gotico fiammeggiante (secoli XV-XVI), con cripta romanica (1078-1092) che custodisce la curiosa lapide di S. Guidone (sec. XI). Ha molte pitture murali, un trittico d'importanza capitale - l'Adorazione dei Magi, attribuibile ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] G. Goddard King, Sardinian Painting, Philadelphia 1923; C. Aru, La pittura sarda nel Rinascim., in Arch. stor. sardo, XV (1924) e a Roma. Presto vi si costituì un nucleo di cittadini romani, accanto al nucleo di cittadini di origine e di lungua ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] secolo VI, e il trovare tanti temi apocalittici nella pittura monumentale. Col procedere nel Medioevo, sembra che l'uso Civate, ora frammentario, e due altri, ben più importanti, nella regione romana: a S. Elia di Castel S. Elia presso Nepi, e nella ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] ); L. Fumi, L'assedio di Enrico VI di Svevia re de' Romani contro la città di Orvieto (1186), in Boll. Deputaz. storia patria Orvieto, Orvieto 1919; A. Bertini Calosso, Le origini della pittura del Quattrocento attorno a Roma, in Boll. d'arte, XIV ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] pubblici edifici: la torre del comune, forse di origine romana nella sua parte inferiore, costruita in grosso bugnato rustico, una delle più belle pale del Lotto; S. Spirito, con pitture del Bergognone, del Lotto, del Previtali, di Lattanzio Gambara, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] pittorici. Fiorì infatti allora a Cremona un'insigne scuola di pittura.
L'edifizio più antico della città è forse, nel , Cremona 1931 segg.
Per la storia antica v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, ii, Torino 1917, p. 7, e IV, i, Torino 1929, ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] S. Giovanni, dei primi del '400, nella navata. Importanti pitture con le storie di S. Nicolò si trovano nella cappella della 1926 la città fu eretta a capoluogo di provincia.
La stazione romana, in rapporto col ponte di Druso, si crede sorgesse dove ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] Oviedo-Santander. (V. Tav. XXVIII).
Storia. - La provincia romana d'Asturia e Callecia. - Nell'ordinamento delle provincie iberiche fatto per la tecnica. La pittura è rappresentata dalla decorazione di manoscritti e da pitture murali di alcune chiese ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...