È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] dall'atrio, che è invero il tipo della basilica cristiana greco-romana, quale apparve dal secolo IV in poi. Tuttavia sta di fatto vi è pure ritratto come nelle scene della receptio della pittura cemeteriale, e cioè sotto la tutela del santo eponimo ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] luoghi, e dove è possibile studiare le scuole della pittura romagnola e le scuole emiliane.
Degno di ricordo, perché di Classe, ed in entrambi trovavano sicuro rifugio le navi romane. Il decadimento della città ebbe come conseguenza la trascuranza ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Mantegna (1431-1506): associatosi al Pizzolo per la pittura parietale della cappella Ovetari agli Eremitani prevalse sul compagno arch. ven., n. s., III, p. i; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1927, I, p. 156 segg.; II, p. 347; A. Bonardi, Le ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] pugnali ageminati di Micene, gli uccelli e i quadrupedi delle pitture parietali di Cnosso e di Haghia Triada, ci provano e attive in tutti i paesi civili.
In Italia, la Società romana per la protezione degli animali, creata nel 1874, fu eretta in ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] del Belgio, sorta nel luogo di una più antica chiesa romanica. Vastissimo è l'interno, con sette navate separate fra Vergine folle, di Rik Wouters (sec. XX). La galleria della pittura è una delle più notevoli del Belgio e possiede la più importante ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] marmo di Gian Lorenzo Bernini, aveva imposto, sulle rovine del castello modenese, la reggia romanamente architettata dell'Avanzini romano, adorna di pitture dal Boulanger che tanto nel palazzo ducale, quanto nella villa estense di Sassuolo, distese ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] in quegli anni ad Assisi e più che altro delle opere di Cimabue, del Cavallini e degli altri romani.
Le vicende ulteriori della pittura umbra e perugina si possono seguire soltanto nella pinacoteca (v. sotto: Istituti di cultura). Alcuni preziosi ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] destra e 7 sulla sinistra. Essi s'indicano usualmente coi numeri romani, e sono i seguenti: I Vár, Tában e Krisztinaváros, II Schossberger; di Giulio Wolfner, ch'è una delle più ricche di pitture ungheresi dei secoli XIX e XX e di ricami d'arte ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] a destra e a sinistra con l'unica galleria d'archi romanici. Le porte laterali compivano l'ornamento della fronte. Solo molto detto Dosso Dossi (morto il 1542), detto l'Ariosto della pittura per il suo vago immaginare e Benvenuto Tisi da Garofalo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Hôtel-Saint-Pol). Ciò fece credere da principio che quelle pitture fossero opera di artisti francesi; mentre sono, come le altre il dominio di Avignone per 80.000 fiorini (200.000 scudi romani) per provvedere alle spese del ricupero di Napoli. L'atto ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...