• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Arti visive [135]
Biografie [87]
Storia [28]
Geografia [26]
Letteratura [20]
Economia [17]
Cinema [14]
Musica [14]
Archeologia [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] a. Cristo. Ancora nella Macedonia sono stati trovati preziosi documenti della pittura antica in tombe del 3° e 2° secolo a. Cristo. 1905-76), che apre con la mostra del 1951 la strada all'informale in G., G. Spyropulos (1912), che a seguito del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782) Carmelo Formica Marco Villani Aldo Albonico Carmelo Samonà Eugenia Schneider Equini Vicente Aguilera Cerni Il censimento demografico [...] di ricerca che, nel 1957, avevano segnato il polo dialetticamente opposto alle posizioni informali, L. Frechilla, ecc. Cultore della pittura murale, ma distintosi soprattutto come straordinario cartellonista, che ha dato una versione fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – JUAN CONTE DI BARCELLONA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] alla letteratura ispano-americana, ivi 1972. Arti figurative. - Pittura e scultura. - A partire dal 1944 si hanno N", Asociación de Arte NO Figurativo, Buenos Aires, "SI" (informale di La Plata). Tutti tendono a dimostrare la necessità dell'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

SEMIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697) Emilio Garroni Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] semiologla. Ne segue che la definizione discorsiva e informale, dizionaristica, data all'inizio, e che potrebbe essere il caso, per es., di quella produzione culturale che è la pittura, nei cui riguardi la s. sembra finora non operante, o dello ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PSICOLOGIA SOCIALE – LINGUAGGIO VERBALE – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196) Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] la realizzazione dell'opera è ancora legata alla realtà. Nella pittura i primi a imporsi sono i membri della Scuola viennese che ha oscillato tra vari stili, dal realismo all'arte informale e di nuovo al realismo. Egli, anche se insegnante alla ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – URBANIZZAZIONE DIFFUSA – AVANGUARDIA ARTISTICA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] F. Hung (1937) arriva un po' più tardi alla pittura d'azione. Al gruppo Techo de la Ballena (1961-1964) confluiranno anche i rappresentanti dell'esistenzialismo informale nell'estremo limite dell'anarchia nell'iconoclastia, nella "perversione", nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420) Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] Realismo fantastico degli scrittori sudamericani. Nell'ambito della pittura, le figure piatte e in un'aura metafisica e sulla stessa linea T. Daskam (n. 1934); il passaggio dall'Informale al Concettuale è rappresentato da F. Brugnoli (n. 1935) e da ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LA DITTATURA MILITARE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556) Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] rivoluzione, aveva mantenuto un carattere provvisorio e relativamente informale: dal 1959, in attesa di una nuova ha dalla sua parte artisti maturi che sono tra gli iniziatori della pittura moderna cubana, la quale ha preso avvio nel 1927 con il ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MADRE TERESA DI CALCUTTA

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Dario Puccini Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] o permanenti, nell'astrazione, sia essa concreta, informale, di ascendenza spagnola o segnica: J.P. (1919) che usa nel rivestimento del Club Atlético Cerro di Montevideo, pittura, scultura, architettura (realizzato dal 1962 al 1964, ha 4,60 m ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JUÁN MARÍA BORDABERRY – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] sua nascita può essere posta nel 1953, quando si è costituito il gruppo informale degli "undici pittori" (J. Bush, O. Cahen, H. Gordon, nero, che costituiscono un equivalente tridimensionale della pittura del "gruppo dei sette". Nei decenni ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
informale
informale agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
matèrico
materico matèrico agg. [der. di materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio della critica d’arte, che si riferisce alla materia e al materiale, che privilegia la funzione espressiva della materia in quanto tale: pittura m., tendenza dei primi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali