Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sciattamente eseguiti. Il che è una riprova che non si trattava, nella pittura romana del I sec. a. C., dell'inizio di una nuova avuto il privilegio di vivere l'esperienza dell'arte astratta e informale, si è persuasa che essa non è l'unica).
L ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] - tramite Piero Donà e Francesco Battagia - un promemoria informale di quanto lo Zorzi e lo Spada avevano saputo riferire 'anno 1798 i temi proposti dal concorso erano: per la pittura, la vicenda di Attilio Regolo; per la scultura, Porzia suicida ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] dipinto che rappresenta la portatrice d'acqua"(2). La pittura verista cattura la gestualità e gli ambienti quotidiani di le autrici parlano di "forza lavoro secondaria" e "mercato informale del lavoro" che sfugge alle statistiche); Joan W. Scott ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] diplomatico(107).
Del resto proprio i collegamenti informali e individuali avevano consentito alla S.A.D Veneto nella grande pittura veneziana, Venezia 1955; Dario Giordani, Monti, valli, acque del Dominio Veneto nella grande pittura veneziana, " ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] processione dogale all'allegro e più o meno informale corteo ritmato da trombe e pifferi. Queste sfilate Padoan, Tra sacro e profano, p. 30; Patricia Fortini Brown, La pittura nell'età di Carpaccio. I grandi cicli narrativi, Venezia 1992, pp. 158 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] che il ministro Colbert aveva elaborato. Questo modello di 'informalità', simile a quello che abbiamo trovato nell'Accademia del e mecenatismo di Giovanni Faber Linceo, in: Natura morta, pittura di paesaggio e il collezionismo a Roma nella prima metà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] anche ai numerosi medici che avevano ricevuto un'educazione informale e che erano qualificati sprezzantemente dai primi come dell'imitazione e fondamento di tutte le arti (pittura, scultura e architettura). Michelangelo, in particolare negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] confini esterni ancora nel Mediterraneo, magari con la diplomazia informale delle grandi imprese di Stato, giocando sulla contesa bipolare – architettura, arredamento, design, moda, costume, pittura, illustrazione, fumetto – si potrebbe a buon diritto ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] personale, fra il 1957 e il 1964, l’Informale e ancora a procedere ulteriormente verso la sapiente ricomposizione trova qui sistemazione il ciclo forse più affascinante e alto della pittura veneziana di fine Settecento, i più di cinquanta brani d ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] dai romanzi di Zola al roman policier di Simenon, con agganci alla pittura (van Gogh, ecc.), al film (Renoir, Duvivier, ecc.), al sempre dei simbolisti, il linguaggio degli ‛ermetici', l'informale, la scrittura visuale o poesia visiva, la scrittura ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
materico
matèrico agg. [der. di materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio della critica d’arte, che si riferisce alla materia e al materiale, che privilegia la funzione espressiva della materia in quanto tale: pittura m., tendenza dei primi...