KANTOR, Tadeusz
Biancamaria Mazzoleni
Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademia di Belle [...] , Palazzo Reale, 1979; Plus loin, rien, Galérie de France, Parigi 1989). La sua arte è stata definita informale, la sua pittura metaforica − al di là del surrealismo −, in quanto caratterizzata da un'attenzione particolare al movimento, al cromatismo ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] i suoi dipinti, inseribili nell'ambito dell'Informale, si caratterizzano per una gestualità di contenuta né fine, 1992). Tra i suoi scritti si ricordano: Quale pittura?, 1973; Pittura, 1976; Fare pittura, 1985. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Carandente, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Bice
Rosalba Zuccaro
Pittrice, nata a Venezia il 15 novembre 1900, morta a Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] trasferì a Roma ove, tra l'altro, eseguì pannelli ornamentali, pitture parietali e mosaici per locali pubblici e privati a fianco di equilibrio di ragione e sentimento. Dopo una fase informale nella seconda metà degli anni Cinquanta, in cui la ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)
Alexandra Andresen
Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] romana (1986) e alla rassegna Geografie oltre l'informale (Milano, 1987), e in importanti personali come quella esametri 1993-1996 (1997).
Nel 1991 è stato pubblicato Giornale di pittura, diario-commento della sua ricerca pittorica. Vedi tav. f.t.
...
Leggi Tutto
WOLS
Maurizio CALVESI
Pseudonimo del pittore tedesco Alfred Otto Wolfang schulze, nato a Berlino il 27 maggio 1913, morto a Parigi il 1° settembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî liceali a Dresda, [...] mondo del sogno e dell'alienazione. W. è tra le figure più affascinanti della pittura del dopoguerra ed una delle più importanti nell'ambito della corrente cosiddetta "informale".
Bibl.: U. Apollonio, Forma e natura, in Scritti in onore di L. Venturi ...
Leggi Tutto
SPAZZAPAN, Luigi
Maurizio CALVESI
Pittore, nato il 18 aprile 1889 a Gradisca, morto a Torino il 18 febbraio 1958. Seguì i corsi delle Scuole Reali di Gorizia. Probabilmente al periodo 1911-13 risale [...] si rifanno alla sua originaria cultura cubista e futurista. Dopo il 1955, la sua pittura ha subìto una radicale svolta in senso astratto e informale, documentata nella retrospettiva postuma allestita dalla Biennale di Venezia nel 1960. Tra le altre ...
Leggi Tutto
STAËL, Nicolas de
Maurizio CALVESI
Pittore, nato il 5 gennaio 1914 a Pietroburgo, morto suicida ad Antibes il 16 marzo 1955. Fu a lungo in Belgio, in Francia, in Spagna, in Italia e negli S. U. A.
Dopo [...] tempo, con le manifestazioni francesi ed internazionali dell'"art autre", e la parentele stilistiche che la sua pittura presenta con l'informale (specie nella ricerca di materia) non impedisce di distinguere il carattere sostanzialmente diverso della ...
Leggi Tutto
SCHULTZE, Bernard
Laura Malvano
Pittore, nato a Schneidemühl il 31 maggio 1915. Studiò a Berlino, poi a Düsseldorf; dal 1964 al 1967 soggiornò a New York e a Parigi, e nel 1968 si stabilì a Colonia [...] Arts (Bruxelles 1969), al CNAC di Parigi (1971). Le prime ricerche di S. si sviluppano nell'area della pittura tachiste e poi dell'Informale. Nel 1957 iniziò i suoi "quadri rilievo" su cui è centrata tutta la sua produzione successiva. Costruiti su ...
Leggi Tutto
SAURA, Antonio
Giovanna Casadei
Pittore spagnolo, nato a Huesca il 22 settembre 1930. S. comincia a dipingere, autodidatta, nel 1947 durante una lunga malattia, e la sua prima personale è a Saragozza [...] per la figura umana trattata con una carica violenta di mezzi informali. Vedi tav. f.t.
Bibl.: H. Platschek, Sauras Malerei in Selbstzeugnissen, Amburgo 1963 (trad. it., Teorie della pittura contemporanea, Milano 1967, pp. 275-85; 364-65); J ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di Debra Damo nel Tigrè, datata al X-XI secolo, e dalle pitture che ornano il Vangelo d'Oro del monastero di Abba Garima (Tigrè), dotate di prese, per uno strumentario litico altamente informale e per solchi in fondi rocciosi esposti, utilizzati ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
materico
matèrico agg. [der. di materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio della critica d’arte, che si riferisce alla materia e al materiale, che privilegia la funzione espressiva della materia in quanto tale: pittura m., tendenza dei primi...