• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Arti visive [78]
Biografie [48]
Archeologia [13]
Temi generali [6]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [4]
Musica [5]
Cinema [3]
Storia [3]

GUGLIELMI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Gregorio Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu [...] ), che si ispira alla celebre tradizione illusionistica del barocco romano, e quella (distrutta canonizzazione, ibid., II, pp. 564, 576; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, I, Torino 1994, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

MINOZZI, Flaminio Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOZZI, Flaminio Innocenzo Susanna Falabella – Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] cardine della tradizione decorativa illusionistica ancorata agli insegnamenti di n. 4, 83, 93 n. 9, 248; Id., La pittura in Emilia e in Romagna nella seconda metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 278 fig ... Leggi Tutto

CURTI, Girolamo, detto il Dentone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Girolamo, detto il Dentone Paolo Cassoli Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] 31-32, pp. 368, 370; A. M. Matteucci, Pittura e decorazione nelle ville bolognesi dal sec. XV al sec. XIX, in Ville del Bolognese, Bologna 1969, ad Indicem; I. Mussa, L'architettura illusionistica nelle decoraz. romane, in Capitolium, XLIV (1969), 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINI ARCHITETTONICI – CASALECCHIO DI RENO – FRANCESCO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTI, Girolamo, detto il Dentone (1)
Mostra Tutti

MANNOZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni) Francesco Sorce Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] alla balaustra, è costruito attraverso una resa illusionistica analoga a quella delle soluzioni spaziali di pp. 11-18; A. Buccheri, L'architettura delle nuvole tra teatro e pittura: Ludovico Cigoli e G. da San Giovanni, in Proporzioni, n.s., IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – MICHELANGELO CINGANELLI – SAN GIOVANNI VALDARNO – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNOZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Introduzione alle arti visive di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alle arti visive di Roma Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esiste un’arte romana? “Perché oggi non esiste [...] naturalismo dell’arte greca una tendenza alla rappresentazione “illusionistica” della realtà, più attenta ai valori ottici di originalità nell’arte romana: la tecnica impressionistica in pittura, basata sull’accostamento di macchie di colore più che ... Leggi Tutto

NOCCHI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHI, Bernardino Alessandra Nannini – Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi. Avviato dalla famiglia allo studio [...] sono collocate secondo una concezione illusionistica barocca, imponendosi come una , pp. 393-430; R.P. Ciardi - A. Tosi, G.A. Luchi. Il Diecimino. Pittura a Lucca nel  '700 tra Bologna e Venezia, Lucca 1993, p.13; E. Fumagalli, Palazzo Borghese ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – GIUSEPPE ANTONIO LUCHI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA VATICANA

SCHOR, Giovanni Paolo, detto Giovanni Paolo Tedesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco Michele Nicolaci – Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] fondamentale contributo di pittori specializzati nella decorazione illusionistica, quali Andrea Coli, Filippo Gherardi e Sebastiano Bernini pittore: il ritratto di G.P. S., in Bernini e la pittura, a cura di Ead., Roma 2004, pp. 99-105; G. Morello ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – JEAN-BAPTISTE COLBERT

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] del C. tocca un'insolita e magniloquente dimensione illusionistica (forse corroborata dagli esempi del Tibaldi). Nella Arte lomb., II (1956), pp. 105-111; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, X, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

LAPI, Francesco Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Francesco Niccolò Maurizia Cicconi Nacque a Firenze intorno al 1667-68. La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] proseguivano ancora nel 1702, anno in cui riceveva 21 lire per la pittura di un monogramma su di un "frullone", cioè un particolare tipo di G.B. Foggini, dove, all'interno dell'architettura illusionistica realizzata da G. Tonelli e S. Papi, dipinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BONAVENTURA DELLA GHERARDESCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ARCANGELO MICHELE – CASTELFIORENTINO

LAZZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZONI, Giovanni Cristiano Giometti Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] posto al di sopra della prospettiva illusionistica affrescata da Angelo Michele Colonna e Deseine, Rome moderne…, I, Leyden 1713, p. 252; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura, nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
prospettiva¹
prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali