• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Arti visive [226]
Biografie [170]
Geografia [19]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [15]
Musica [12]
Religioni [11]
Diritto [10]
Cinema [10]

DESTRÉE, Jules

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e scrittore belga, nato a Marcinelle (Hainaut) il 21 agosto 1864. Esercitò l'avvocatura a Charleroi, partecipando alla vita politica, dapprima nelle file del partito liberale progressista, [...] internazionale per l'unificazione del diritto privato. È noto anche come critico d'arte, che ha studiato soprattutto la pittura fiamminga. Fra i suoi lavori più notevoli in questo campo vanno ricordati gli articoli su Le maître dit de Flémalle ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PITTURA FIAMMINGA – COLPO DI STATO – ROBERT CAMPIN – MARCINELLE

DE KEYSER, Nicaise

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Santvliet (Anversa) il 26 agosto 1813, morto in Anversa il 16 luglio 1887. Allievo di Joseph Jacobs e di Mathieu van Bree nell'Accademia d'Anversa, viaggiò in Francia, in Inghilterra e [...] dei capi del romanticismo belga, cercò, rompendola col vieto classicismo francese, di riallacciarsi alla tradizione della pittura fiamminga del sec. XVII, ma nonostante la straordinaria abilità tecnica e facilità compositiva, le sue opere si rilevano ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PITTURA FIAMMINGA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE KEYSER, Nicaise (2)
Mostra Tutti

FEDOTOV, Pavel Andreevič

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e poeta, nato nel 1815 a Mosca, morto nel 1852 in un manicomio di Pietroburgo. Cominciò ad occuparsi di disegno e di pittura mentre era ancora allievo di una scuola militare, eseguendo una prima [...] all'Accademia di belle arti a Pietroburgo dove fu allievo prima di A. Sauerweid, poi di K. Brüllov. L'influenza della pittura fiamminga e olandese e quella delle acqueforti di D. Wilkie e di W. Hogarth indirizzò i suoi lavori sempre più verso le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PITTURA FIAMMINGA – LENINGRADO – LIPSIA – MOSCA

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] colore, agli interessi scientifici che informano anche l’attività artistica di Leonardo. Consistente è l’apporto della pittura fiamminga, da Firenze all’Italia meridionale. La centralità dell’agire umano, nell’arbitrio e nell’esperienza individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

Goes, Hugo van der

Enciclopedia on line

Goes, Hugo van der Pittore fiammingo (n. 1440 circa - m. Roodentale, Bruxelles, 1482), probabilmente originario di Goes nella Zelanda. Maestro nel 1467; nel 1474 fu nominato decano della gilda dei pittori a Gand. Fu quello [...] Novella di Firenze (oggi agli Uffizi). L'opera, che esercitò una profonda influenza sulla pittura fiorentina, è eccezionale nel contesto della stessa pittura fiamminga, per la sua monumentalità, per la stupenda bellezza del disegno e la ricchezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – TOMMASO PORTINARI – PITTURA FIAMMINGA – PAESI BASSI – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goes, Hugo van der (1)
Mostra Tutti

Zurbarán, Francisco

Enciclopedia on line

Zurbarán, Francisco Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] soggiorno madrileno, con la possibilità di studiare nelle collezioni reali soprattutto la pittura fiamminga e quella veneta, contribuì ad arricchire e rendere più articolata la pittura di Z., come testimoniano il ciclo per la certosa di Jerez (1638 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – PIETRO NOLASCO – MERCEDARI – SIVIGLIA – BADAJOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurbarán, Francisco (1)
Mostra Tutti

Memlinc, Hans

Enciclopedia on line

Pittore (Seligenstadt, Assia, 1435 circa - Bruges 1494). Non sappiamo dove egli sia stato prima di stabilirsi a Bruges (1465); ma probabilmente fu a Colonia, dove poté conoscere S. Lochner, e a Bruxelles, [...] che contribuì a completare la sua formazione e a fargli assumere una posizione particolare nell'ambito della pittura fiamminga. Temperamento contemplativo, M. si compiace degli atteggiamenti immobili del raccoglimento e della preghiera, attraverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO PORTINARI – PITTURA FIAMMINGA – JOHN DONNE – BRUXELLES – LUBECCA

Alpers, Svetlana

Enciclopedia on line

Alpers 〈ä´lpëʃ〉, Svetlana (nata Leontiev). -  Storica dell'arte statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1936). Le sue ricerche, massimamente incentrate sulla produzione pittorica barocca fiamminga e [...] alla University of California di Berkeley dal 1975 e professoressa emerita dal 1994. La sua ricerca è incentrata soprattutto sulla pittura fiamminga e olandese del periodo barocco e su questioni di teoria e critica d'arte. L'autrice si pone entro una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – HARVARD UNIVERSITY – PITTURA FIAMMINGA – CALIFORNIA – REMBRANDT

Witz, Konrad

Enciclopedia on line

Witz, Konrad Pittore (n. forse Rottweil 1400 circa - m. Basilea o Ginevra 1445 circa). Fu uno dei maggiori pittori tedeschi del sec. 15º. In una visione semplificata e grandiosa, del tutto originale, W. concepì le [...] in Francia o in Borgogna, ma nella stessa Basilea forte era la presenza dell'arte franco-borgognona e, certo, in occasione del Concilio dovette esservi un afflusso notevole di opere che testimoniavano le nuove tendenze della pittura fiamminga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – PITTURA FIAMMINGA – STRASBURGO – NORIMBERGA – CARDINALE

Marmion, Simon

Enciclopedia on line

Pittore e miniatore (Amiens 1425 circa - Valenciennes 1489). Attivo a Valenciennes, risentì dell'influsso della pittura fiamminga, e in particolare di D. Bouts e di Giusto di Gand. Fra i suoi dipinti ricordiamo [...] Gli episodî della vita di s. Bertino, immaginati entro grandi architetture monastiche, sono fra gli esempî più belli della pittura nordica di interni e i momenti diversi della storia vi sono narrati con nobile riservatezza e con toccanti osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BIBLIOTECA ESTENSE – PITTURA FIAMMINGA – FILIPPO IL BUONO – NATIONAL GALLERY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali