• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Arti visive [226]
Biografie [170]
Geografia [19]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [15]
Musica [12]
Religioni [11]
Diritto [10]
Cinema [10]

Bermejo, Bartolomé

Enciclopedia on line

Bermejo, Bartolomé Pittore (n. Cordova prima del 1450 - m. dopo il 1498), attivo a Valencia, in Aragona e in Catalogna. Nelle sue opere mostra, sotto la stretta influenza della pittura fiamminga, qualità proprie di incisivo [...] disegno: Trittico con la Madonna di Monferrato (Acqui, cattedrale), S. Domenico in trono (1474-77, Madrid, Prado), Pietà del canonico Desplá (1490, Barcellona, cattedrale), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – CATALOGNA – VALENCIA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bermejo, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] L. David è rappresentata da F.G. Navez di Charleroi. La pittura storica per un quarto di secolo fu in voga presso il pubblico e Berghe e C. Permeke, il primo nucleo dell’espressionismo fiammingo, la tendenza che dominò la scena artistica in Belgio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] S. Giovanni a Carbonara. Caratterizzante fu l’influenza fiamminga, attestata da opere riunite sotto il nome di Colantonio soggiorno a N. di Caravaggio per lo sviluppo della pittura; rappresentanti della scuola napoletana del Seicento e del barocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Rubens, Peter Paul

Enciclopedia on line

Rubens, Peter Paul Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] della croce (perduta), opere in cui, accanto a reminiscenze dell'arte fiamminga tardo manierista, si mescolano una serie di citazioni italiane (in primo luogo la pittura veneta cinquecentesca) non ancora bene padroneggiate. Degli stessi anni sono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – SAN GREGORIO MAGNO – ALBERTO D'AUSTRIA – VINCENZO GONZAGA – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubens, Peter Paul (3)
Mostra Tutti

Broederlam, Melchior

Enciclopedia on line

Broederlam, Melchior Pittore (n. Ypres - notizie dal 1381 al 1409). Dal 1385 il B. fu al servizio del duca di Borgogna, lavorò al castello di Hesdin e fu a Parigi (1390-1395) e a Digione. Sua opera certa sono i due sportelli [...] vita della Vergine, 1394-1399) della pala commessa da Filippo il Temerario a lui e allo scultore Jacques de Baërze per la certosa di Champmol (ora nel museo di Digione), importanti nel quadro della pittura franco-fiamminga della fine del sec. 14º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI BORGOGNA – BORGOGNA – DIGIONE – HESDIN – YPRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broederlam, Melchior (2)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] . Teixeira, S. Rodrigues) non va al di là del piano morfologico e, ancora una volta, è tributario della pittura fiamminga, malgrado le teorie italianizzanti di F. de Holanda, che aveva frequentato l'entourage di Michelangelo. Va tuttavia sottolineato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

CAVALCASELLE, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 22 gennaio 1819 a Legnago e ivi morì il 31 ottobre 1897. Giovane, studiò pittura a Venezia; poi si recò a Padova per diventare ingegnere. Ma seguì ben presto la sua inclinazione agli studî della [...] memoria del comm. G. B. Cavalcaselle, prefazione al vol. VIII della Storia della pittura in Italia, Firenze 1898; A. Pognisi, G. B. C., premessa alla Storia dell'antica pittura fiamminga, Firenze 1899; A. Venturi, Di G. B. C., Legnago 1907; C. Ricci ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MORELLI – LOMBARDIA – LEGNAGO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCASELLE, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

FEYDER, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Come d'arte di Jacques Frédérix, regista del cinema francese, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1888, morto a Rives-de-Prangins (Svizzera) il 25 maggio 1948. Partecipava al movimento d'avanguardia con [...] vertiee della sua arte con La Kermesse eroica, 1935 - interpretato da sua moglie Françoise Rosay -, in cui la pittura fiamminga veniva rivissuta con estro congeniale, sulle linee di un'ariosa e colorita vicenda, percorsa di spericolato umorismo. In ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – FRANÇOISE ROSAY – AVANGUARDIA – ECLETTISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEYDER, Jacques (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da Ulma. La generazione seguente, che operò attorno alla metà del secolo, sta sotto l'influsso preponderante della pittura fiamminga nella maniera di Roger van der Weyden e di Dirk Bouts. La composizione spaziale e l'espressione patetica diventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Siemiginowski (nato circa nel 1657), allievo della scuola di Carlo Maratta, anche lui pittore dello stesso re. La pittura fiamminga attrasse invece i fratelli Lubieniecki: Teodoro (1653-1729), pittore di scene storiche e di paesaggi, e Cristoforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali