• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Arti visive [226]
Biografie [170]
Geografia [19]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [15]
Musica [12]
Religioni [11]
Diritto [10]
Cinema [10]

Pieter Paul Rubens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] il colorismo veneziano con la tradizione pittorica fiamminga e a creare grandi macchine compositive; famose del pittore, le due tele siano acquistate dallo stesso monarca. La pittura tenebrosa e di gesto di Tintoretto, invece, trova un’eco immediata ... Leggi Tutto

BORREMANS, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORREMANS, Guglielmo Michele Cordaro Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] , principale fonte documentaria per la conoscenza dell'attività siciliana del pittore fiammingo. Sono qui indicate le opere essenziali: Fedele da S. Biagio, Dialoghi familiari sopra la pittura, Palermo 1788, pp. 240-244; F. Pulci, Lavori sulla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO PAOLO VASTA – GIUSEPPE SIMONELLI – ANTONIO DA PADOVA – MAZARA DEL VALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORREMANS, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

Il ritratto nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In parallelo alla riscoperta umanistica del valore dell’individuo, nel Quattrocento [...] il discorso per quel che riguarda l’Italia. Il fascino della pittura di Jan van Eyck, e dei “ponentini” in genere, s che l’artista ha guardato con grande attenzione ai dipinti fiamminghi, cogliendone forse la sintonia con la ritrattistica romana della ... Leggi Tutto

La scultura a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] notevole sulla scultura francese e, in misura minore, fiamminga, godendo del favore di trattatisti e teorici. La retorico dell’Algardi, che trova piuttosto un parallelo nella pittura di Guido Reni. Defilato rispetto alle commissioni ufficiali, con ... Leggi Tutto

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino Giovanna Grandi Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] solo l'apparenza illusionistica, il trompe-l'øil alla fiamminga, ma l'intima poesia, piacevole e gustosa, anche ..., a cura di A. Arfelli, Bologna 1961, ad Indicem; Id., Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BALDASSARRE BIANCHI – FRANCESCO I D'ESTE – DANIELE CRESPI – BARNARD CASTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino (2)
Mostra Tutti

Giovanni Bellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] in Bellini con un’innata vocazione naturalistica. L’influenza della pittura aspra e prospettica di Mantegna si coglie nell’Orazione nell favore dell’impostazione di tre quarti di derivazione fiamminga. A Venezia solo Giovanni Bellini aveva già ... Leggi Tutto

Albrecht Dürer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] grafiche, mentre i suoi dipinti danno prova di una straordinaria ricettività ai più diversi stimoli figurativi: dalla pittura italiana a quella fiamminga. I suoi scritti sono il primo esempio di trattatistica d’arte nei paesi nordici. Incisioni e ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] un interno, e investe le tecniche esecutive: l’uso della pittura a olio e la preparazione a vista lungo i profili delle e i caratteri tecnici confermano il rapporto con l’arte fiamminga, che suggerisce l’idea della finestra attraversata da un fascio ... Leggi Tutto

FRACANZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO, Francesco Monica Romano Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] convinta adesione alle proposte di matrice fiamminga, consentirà al pittore, dopo le tele nel Salernitano dal XII al XVIII secolo (catal.), Napoli 1955, ad Indicem; R. Causa, Pittura napol. dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 37; F. Bologna, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANDREA COPPOLA – ITALIA MERIDIONALE – PACECCO DE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACANZANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

La pratica fiamminga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] fluviali, il benessere favorisce lo sviluppo delle arti: pittura e musica saranno a volte accomunate da un destino parti. Al di fuori dell’ambito sacro, tuttavia, i Fiamminghi sono inclini ad applicare il loro stile alle forme musicali locali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali