• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Arti visive [226]
Biografie [170]
Geografia [19]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [15]
Musica [12]
Religioni [11]
Diritto [10]
Cinema [10]

CONSCIENCE, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore fiammingo, nato ad Anversa il 3 dicembre 1812 e morto a Bruxelles il 10 settembre 1883. Dopo la rivoluzione del 1830 fu volontario per sei anni; e nel 1836 ritornò ad Anversa, dove prese parte [...] superficiale e schematica, sebbene a volte riesca delicato nella pittura di anime semplici e fresche, e sia sempre quella di Anversa 1912. La corrispondenza a cura dell'Accademia reale fiamminga, Gand 1913-14, voll. 2. Le opere complete furono ... Leggi Tutto
TAGS: JACOB VAN ARTEVELDE – ROMANTICISMO – BRUXELLES – AMSTERDAM – COURTRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSCIENCE, Hendrik (1)
Mostra Tutti

CESARE da Sesto

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Sesto Calende nel 1477, morto a Milano il 27 luglio 1523. Scarsissime sono le notizie biografiche di lui, difficile un ordine cronologico delle sue opere, ma attraverso l'esame di queste [...] una collaborazione del Bernazzano, pittore di educazione e origine fiamminga. Altre opere tra le migliori di C. sono le des beaux-arts, 1892, I, pp. 314-333; G. Frizzoni, Opere di pittura della scuola italiana nel Louvre, in L'Arte, IX (1906), p. 410; ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DELL'ERMITAGE – ADORAZIONE DEI MAGI – CHIESA DI SAN ROCCO – LORENZO DI CREDI – SESTO CALENDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE da Sesto (2)
Mostra Tutti

BENSON, Ambrosius

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di origine lombarda, ebbe probabilmente un primo avviamento in Italia, ma si riallaccia alla scuola fiamminga. Nel 1519 acquistò i diritti di borghesia di Bruges; nello stesso anno venne ammesso [...] sepolto il 12 gennaio 1550. Sotto simultanee influenze fiamminghe (Gérard David), francesi (Bourdichon) e italiane ( gli permise di produrre parecchio e di conquistare il predominio nella pittura del ritratto a Bruges, nella prima metà del XVI secolo ... Leggi Tutto
TAGS: GÉRARD DAVID – XVI SECOLO – NORIMBERGA – DOMENICANI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSON, Ambrosius (2)
Mostra Tutti

COEBERGER, Wenceslas

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, incisore e architetto, nato ad Anversa nel 1561, morto a Bruxelles nel 1634. Allievo, ad Anversa, di Martino de Vos, si recò a Parigi e in Italia per perfezionarsi; da Roma inviò ad Anversa Il [...] tutte scomparse, esercitarono una grande influenza sull'architettura fiamminga italianeggiante. Da Roma il C., già celebre il Cristo pianto dalle sante donne. Poco dopo abbandonò pittura e architettura per dedicarsi a opere di ingegneria; pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINIANI – BRUXELLES – ANVERSA – LIPSIA – ITALIA

CALVAERT, Denijs

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato ad Anversa nel 1540, morto a Bologna nel 1619. Fu a Bologna ed a Roma (1570-1572); ritornò quindi a Bologna e vi fondò una scuola per la quale passarono Guido Reni, il Domenichino e l'Albani. [...] Correggio. Ma nonostante avesse profondamente assimilati i caratteri e i modi della pittura italiana, il C. non riuscì in tutto a nascondere la sua nazionalità fiamminga, palese nel disegno fin troppo accurato e nella lucente levigatezza dei colori ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO – DOMENICHINO – INGHILTERRA – GUIDO RENI – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVAERT, Denijs (1)
Mostra Tutti

COENE, Jacques di Bruges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore e miniatore, stabilitosi a Parigi alla fine del sec. XIV. Nel 1399, chiamato a Milano per rifare i progetti della cattedrale, vi andò accompagnato da un architetto, che sembra piuttosto fosse un [...] , i fratelli Limbourg, Imbert Stainier, Hencelin de Haguenau, Bellechose. Le opere del C. tradiscono la sua origine fiamminga, ma anche l'influsso della pittura italiana del sec. XIV. Bibl.: P. Durrieu, J. C. établi à Paris 1398-1404, in Les arts ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – HAGUENAU – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COENE, Jacques di Bruges (4)
Mostra Tutti

ALBONI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore paesista bolognese, morto nel 1730. Imitatore della pittura tedesca e fiamminga, dipinse i suoi più bei paesaggi nei palazzi Pepoli e Fabri a Bologna. Lavorò anche a Roma, Napoli, Faenza e, dal [...] 1710 al 1722, a Vienna. Bibl.: L. Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, s. v ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – VIENNA – FAENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONI, Paolo (1)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] del paramento murario sono i più antichi esempi di pittura sulle pareti di edifici cistercensi dalla seconda metà del quest'ultima di codici di lusso presenti anche nella cistercense fiamminga Ter Doest (Lieftinck, 1953), a sua volta in rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Pacioli (1445 ca.-1517) propose analogamente di classificare la pittura tra le scienze. Tale scritto esercitò una profonda influenza edizione di Heiberg soltanto nel 1906. Il frate domenicano fiammingo Guglielmo di Moerbeke (1215 ca.-1286) tradusse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , cospicui sono i riscontri con le opere della pittura coloniense del Duecento, come pure con opere di ). Il tributo pagato alla miniatura gotica francese e poi a quella fiamminga è evidente - per es. in un antifonario (Colonia, Historisches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 41
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali