VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] per l'Italia e vi si trattenne più di 17 anni. A Roma fu iniziato alla pitturadi marine da Bernardino Fergioni prima, dal lionese elegante, Incroyables e Merveilleuses, piccole scene digenere. S'ispirò specialmente ai bollettini militari della ...
Leggi Tutto
WALDMÜLLER, Georg Ferdinand
Hans Tietze
Pittore, nato il 15 gennaio 1793 a Vienna, ivi morto il 23 agosto 1865. Studiò per breve tempo nell'Accademia di Vienna, poi continuò a lavorare da autodidatta [...] preceduto molte soluzioni cui dovettero aspirare più tardi i pittori impressionisti. La massima popolarità hanno raggiunto le pitturedigenere del W., rappresentanti con accenti pacati tutti gli aspetti della vita borghese. Il maggior numero delle ...
Leggi Tutto
WILHELMSON, Carl
Axel Romdahl
Pittore, nato nel 1866 a Fiskebäckskil (Bohuslän), morto nel 1928 a Göteborg. Dopo aver studiato a Göteborg e a Parigi, insegnò dal 1897 al 1910 nella scuola dipittura [...] anni successivi (1895-1900 circa) si convertì alla pittura del plein-air, pur cercando di raggiungere decisi e netti effetti di colori e di piani. Sia nei quadri di questo genere sia nelle pitturedi interni il W. mostra un fine e schietto senso ...
Leggi Tutto
WARD, James
Arthur Popham
Incisore a mezzatinta e pittore, nato a Londra il 23 ottobre 1769, morto a Cheshunt (Hertfordshire) il 23 novembre 1859. Dal 1781 circa fu per quasi due anni apprendista presso [...] aver esordito come pittore digenere e di scene rustiche, alla maniera di suo cognato George Morland, si specializzò nella pitturadi animali, specialmente buoi, e di queste opere fu espositore costante alla Royal Academy, di cui venne eletto membro ...
Leggi Tutto
VAN DONGEN, Kees
Emilio Villa
Pittore, nato nel 1884 a Delfshaven (Olanda). Vive a Parigi. Fu dapprima tra i fauves più esasperati; poi si dedicò a un suo malinconico intuito figurativo e deformativo, [...] ostinatamente fine-secolo. Nasce una nuova galleria di figure, un nuovo magazzino di manichini. In genere si può affermare trattarsi dipitturadi costume, in un linguaggio aggiornato, ma forse privo di grandi intuizioni pittoriche.
Bibl.: Van Dongen ...
Leggi Tutto
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] di rocca usato nella preparazione di alcuni pigmenti, lacche alluminate, o illuminate).
I codici miniati. - Essendo un tipo dipittura più di -ritratto e, conseguentemente, il genere autonomo dei dipinti di piccolo formato, anch’essi indicati ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] 1° premio dipittura. A partire da questo momento numerosissime sono, in Europa e in America, le grandi mostre collettive dedicate alla P. A.: il discorso tuttavia diviene più ampio e la P. A. americana viene inserita in genere nel contesto generale ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] mosaico pavimentale, forse del sec. 7°, ricco di scene bucoliche e digenere, scoperto in situ, come, più tardi, gli che alla fine del Duecento inaugurarono un'epoca nuova nella pittura italiana.
Storiografia
Fu proprio in relazione con l'arte ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] nych iskusstv im. A.S. Puškina; Andreyeff, 1926).Grande fu l'influsso di G. sulla pittura centroitaliana in genere e umbro-toscana in particolare: da Ugolino di Tedice al Maestro del Crocifisso di S. Paolo a Ripa d'Arno, al Maestro dei Crocifissi blu ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e figurati in bianco e nero, e due emblemata a colori con nature morte e scene digenere, del III secolo. Le pitture comprendono le cinque note figure di mitiche eroine (Canace, Scilla, Mirra, Fedra, Pasifae, come le designano le didascalie) più nove ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...