Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] informative di cultura cinematografica e audiovisiva in genere. Il primo numero di B. e N., per la direzione di negli articoli di Umberto Barbaro ‒ a quelle produttive e gestionali, ai rapporti con il teatro, la letteratura e la pittura, ai classici ...
Leggi Tutto
The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] denaro lo metterà Tony stesso impegnando la sua collezione di maestri della pittura europea: gente, dice, che amava l'arte appare opera riassuntiva delle due grandi linee programmatiche del genere musicale, quella delle semplice ripresa della messa in ...
Leggi Tutto
Sajat nova/Cvet granata
João Bénard Da Costa
(URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] della musica e della pittura armene valeva la pena di correre il rischio. Sajat nova, pseudonimo di Aruthin Sajadjn (1712- brilla del medesimo splendore che possiede il geniodi Orson Welles tra i resti di The Magnificent Ambersons (L'orgoglio degli ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] Arts di Londra, si occupò dipittura e di critica d'arte; appassionato spettatore cinematografico e collezionista di materiale sul ritenuto il genere cinematografico più importante, totalmente svincolato da condizionamenti di ordine meramente ...
Leggi Tutto
Germania anno zero
Carlo Lizzani
(Italia/Germania/Francia 1947, 1948, bianco e nero, 78m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Salvo D'Angelo, Alfredo Guarini per Tevefilm/ Sadfi/UGC; [...] crogiolo dai confini sempre incerti (a che 'genere' appartengono Ossessio-ne, Sciuscià, Germania anno zero?). Operazione stilistica di una generazione che ha conosciuto Kafka, il surrealismo, la pittura metafisica. In Germania anno zero l'andamento ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] il colore nel genere drammatico, sovvertendo i canoni fotografici dell'epoca. La sua cultura visiva gli consentì di condurre in porto progetti raffinati come Il Gattopardo (1963) di Visconti, denso di richiami figurativi alla pittura ottocentesca, e ...
Leggi Tutto
An American in Paris
Franco La Polla
(USA 1951, Un americano a Parigi, colore, 113m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Alan Jay Lerner; fotografia: Alfred Gilks, [...] pittura (un tenerissimo accenno in questo senso torna in una sequenza-chiave di The Band Wagon). Il fatto è che quel trionfo di dei premi Oscar ricevuti ‒ come un capolavoro del genere musicale.
Interpreti e personaggi: Gene Kelly (Jerry Mulligan ...
Leggi Tutto
Leigh, Mike
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Si è imposto all'attenzione della critica con High hopes (1988; Belle speranze) [...] corsi di diversi istituti superiori di Londra, studiando recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art, disegno e pittura misurato in modo originale con il genere storico-biografico, ricostruendo con affettuosa ironia le vicende di W.S. Gilbert e A. ...
Leggi Tutto
Hu, King (propr. Hu Jinquan)
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] ispirava alla pittura cinese, dove il vuoto è significativo quanto le parti dipinte, e all'Opera di Pechino, con un innovatore nel genere delle arti marziali e come il creatore di un linguaggio destinato a lasciare un segno nel cinema di Hong Kong; ...
Leggi Tutto
Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] ‒ passione artistica fu la pittura, alla quale tuttavia all'età di quindici anni preferì la musica. di Fantastic voyage (1966; Viaggio allucinante) di Richard Fleischer, R. si rivelò particolarmente adatto a commentare la fantascienza, un genere ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...