LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] S. Antonio Taumaturgo), uno dei rari dipinti digenere sacro dell'intera attività del Longhi.
Nel Nepi Scirè, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Guida alla Quadreria, Venezia 1995, pp. 123-127; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] in casa Rampionesi – prima testimonianza di un genere che avrebbe goduto di vasta diffusione nelle decorazioni a venire a Benedetto XIV…, Bologna 1758, p. 8; C.C. Malvasia, Le pitturedi Bologna..., Bologna 1766, ad ind.; R. Soprani - C.G. Ratti, ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] così lontani dai grandi quadri storici e digenere privilegiati dai professori dell'Accademia (per la Cesura, A. F. V. pittore, Milano 1982; G. Anzani-L. Caramel, Pittura moderna in Lombardia1900-1950, Milano 1983, pp. 60 s.; J. Soldini, La ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] rococò - mostrano alcune innegabili affinità stilistiche con la pitturadi Cignani, e inoltre, nelle biografie del pittore anche alle possibilità fornite dalla stessa struttura visiva del genere del Sacro Monte, si svincola dalla più consueta ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] questa trasformazione che interessa tutta la storia della pittura greca sono nell'opera di Z. il passaggio dai grandi cicli parietali al quadro di cavalletto, il gusto per il soggetto digenere e la stessa dignità dell'artista, che pretendeva forti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] non meno lodato per questo lavoro, che nelle pitture fatte per l'Accademia nella rappresentazione dell'Andria naturale disposizione ritrattistica ha modo di esprimersi pure nelle due scene digenere affrescate nella loggia di villa Roberti a Brugine ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] di legno (tiglio, fico, cedro, ecc.), su cui è rappresentato il defunto, uomo o donna; il personaggio raffigurato in genere fanno dei ritratti delle mummie un lontano riflesso della pitturadi ritratti ellenistica e romana, che noi conosciamo appena. ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] "concerto" il F. dimostra di essere a conoscenza della produzione "digenere" allora in voga, che prediligeva A. Rigamonti, Descriz. delle pitture più celebri che si vedono esposte nelle chiese, ed altri luoghi pubblici di Treviso, Treviso 1767, pp. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] di essi sono pervenuti in discreto stato di conservazione. Per quanto riguarda la decorazione, scartato il costoso mosaico, la pittura Per la verità, molti di questi ritratti sono digenere convenzionale, tipici di tutte le tradizioni iconografiche ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] autoritratti realizzati in varie tecniche, esempio di un genere collezionistico molto in voga a Firenze, possedette e postillò doviziosamente la copia del Microcosmo della pitturadi F. Scannelli già annotata polemicamente dall'Albani, passata ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...