Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 1929, p. 94).
L'‛espressione' di Matisse è ancora abbastanza vicina al modo di concepire la pitturadi un Denis o un Sérusier, all soltanto nel dialogato, ma nella didascalia e nel contesto in genere, quasicché a propria volta l'autore si tuffi nella ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] forse all'attuale cella XIII nella numerazione di U. Monneret de Villard. All'intorno sono state rilevate abitazioni e oratori di monaci, con pitture del VI-VII sec. d.C., sul generedi quelle delle nicchie di Bawit. Sono state abitate anche le tombe ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] vestita è seduta tra i fiori e l'erba. Essa forma il passaggio fra le pitture ispirate alla sola natura e quelle dove la figura umana prevale, o è sola. Le pitturedi questo secondo gruppo, datate dall'Evans fra il Medio-Minoico III e il Tardo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Porta ottomana a Firenze e giustiziato il 29 dicembre 1479: probabilmente il Vinci sperava nell’incarico di una pittura infamante, genere che già in passato aveva conosciuto interpreti prestigiosi (da Andrea del Castagno a Botticelli). Non risulta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] produttivi, arricchire la suggestione di spettacoli teatrali o feste di corte mediante 'effetti speciali', oltre naturalmente a opere dipittura, di scultura, di disegno, di architettura e di decorazione.
In un'epoca di continue guerre tra gli stati ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] del soggetto da realizzare (è la nozione di 'stili digenere', o di 'arte tematica', coniata da Blanckenhagen, 1942, alcune miniature di manoscritti del sec. 10° è evidente l'interesse per lo studio di ambienti paesaggistici; in molte pitture della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dal XV secolo.
La pittura e la scultura
Bacone era di musica?' ponendo una 'questione digenere'; trasformano il problema della tradizione del testo nella definizione di modelli. Esse cercano di ordinare la straordinaria varietà dei trattati di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] che con le pietre e i vetri, anche con l'uso sempre più diffuso di smalti policromi. Esempi di questo genere si possono riscontrare in una serie di schizzi e pitture su carta e su seta contenuti in tre album (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz.), alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] spesso all'interno una decorazione a stucchi o a pitture che uniforma l'architettura funeraria alla generale ricerca dello che in Indonesia le strutture funerarie di tipo megalitico sono digenere sepolcrale e commemorativo e comprendono tombe ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , l'Ermeneutica della pitturadi Dionisio da Furnà, sebbene basato su diverse f. più antiche, risale solo al 18° secolo. Per l'epoca medievale gli studiosi dell'arte bizantina devono quindi rivolgersi a testi di vario genere, quali opuscoli teologici ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...